|
2013 |
|
 |
ART FACTORY 03
16 - 19 Maggio 2013
Le Ciminiere - Catania
Dopo il successo delle prime due edizioni di Art FaCTory,
Catania si prepara alla terza edizione attestandosi tra
le più interessanti e importanti fiere d’arte
contemporanea italiane.
Art FaCTory 03 rappresenta un’occasione di incontro e
confronto tra i diversi attori e stakeholders del mondo
dell’arte contemporanea, dell’imprenditoria e del
collezionismo sia in Italia che all’estero.
La scelta della città di Catania nasce, non solo per le
grandi potenzialità di mercato del mediterraneo, ma
anche per il contesto storico e territoriale che
racchiude in sé culture, linguaggi e contaminazioni
dell’intera area del mediteranno.
Oltre 80 gli espositori fra le più prestigiose gallerie
d’arte contemporanea e moderna nazionali ed
internazionali. Incontri, workshop, mostre d’arte
coinvolgeranno, ancora una volta, l’intera città di
Catania e diversi soggetti pubblici e privati che hanno
già espresso piena condivisione e supporto al progetto. |
|
|
2012
|
|
|
 |
ART
FACTORY 02
23 - 25 Marzo 2012, Le Ciminiere, Catania
Grazie ad Art FaCTory 01, Catania ha vissuto una quattro giorni
d’arte, con un’ampia offerta di eventi collaterali ed in fiera.
Grande è stato il successo di presenze della prima edizione, che
dall’1 al 4 aprile ha registrato la partecipazione un alto
numero di presenze.
La qualità delle opere e le ambientazioni hanno attratto un
pubblico molto ampio di appassionati e di curiosi di ogni età.
Art FaCTory 02 si presenta con un nuovo e più ampio progetto, di
respiro internazionale, per ospitare nella città di Catania la
seconda edizione della mostra mercato.

Per accedere alla mostra mercato d'arte contemporanea e'
necessario registrarsi. |
|
|
2011 |
|
|
 |
MOSTRA PERSONALE DI SALVATORE CAFARELLI
Venerdì 15 Aprile, alle ore 20.00,
presso la Galleria FIAF - Le Gru, Corso
Vittorio Emanuele, 214 a Valverde sarà
inaugurata la mostra fotografica personale
di Salvatore Cafarelli, dal titolo
“Processioni".
Sarà presente l'autore. La mostra resterà
aperta tutti i martedì e venerdì (non
festivi) fino al 29 Aprile 2011 dalle ore 20
alle ore 21,30.
UN PERCORSO DI LUCE di Rita Caramma
C’è un silenzio sommesso, palpabile,
impetuoso nella solennità del momento. C’è
un dolore muto, sordo, greve, ma dignitoso e
catarticamente implorante nell’esplodere
della religiosità.
C’è un impatto immediato come una sferza di
umanità che anela al Divino, alla conoscenza
di ciò che la fede insegna ad ascoltare in
atmosfere oscurate da quel velo nero,
emblema da squarciare per una rinascita
interiore.
C’è una poeticità d’insieme che nulla toglie
alla potenza dell’attimo colto con maestria
e semplicità, professionalità e naturalezza.
C’è la mano dell’artista-fotografo che
raccoglie una per una immagini che non
necessitano di commenti se non per elevarne
la piacevolezza e lo stupore, l’incanto e
l’incantesimo... |
|
|
 |
ART FACTORY 01
MOSTRA MERCATO DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Dal
31 marzo al 4 aprile 2011, la città di
Catania ospiterà nel centro fieristico “Le
Ciminiere” la mostra mercato d’arte
contemporanea
Art FaCTory 01
organizzata da
Dietro le Quinte Arte.
Art faCTory 01 nasce con l’intento di creare
un’opportunità di confronto nell’ambito
dell’arte contemporanea tra i Paesi del
bacino del Mediterraneo, sfruttando così la
privilegiata collocazione geografica della
Sicilia e creando su questo elemento, un
carattere distintivo rispetto alle altre
iniziative dello stesso settore. Art faCTory
01 nasce anche con la volontà di coinvolgere
tutte le componenti del mercato: gli
artisti, i galleristi, i collezionisti, i
curatori, i critici, i direttori di museo,
gli enti istituzionali, le testate di
settore, le librerie specializzate. Uniti in
un progetto comune: che promuova l’arte.
Hanno manifestato il loro interesse per il
progetto ART FACTORY 01 importanti gallerie
d’arte contemporanea e moderna nazionali e
internazionali: Galleria Accademia (Reggio
Calabria);Arionte Arte contemporanea
(Catania); galleria Astuni(Bologna-
Pietrasanta); BonelliLAB (Mantova); Carta
Bianca fine arts (Catania); Bartoli arte
contemporanea (Favara); DIR'ARTE (Modica);
Drago (Bagheria -Palermo); Galleria Forni
(Bologna - Ragusa); Galerie Frank Pages (Baden-
Germania); Galleria Jannone (Milano);
Galleria Lo Magno (Modica);Galleria Lo
Sguardo dell'Altro (Modena); Galleria
Orizzonti (Catania); Qal'At Arte
Contemporanea (Caltanissetta); Sala Parès
(Barcellona - Spagna); Galleria P.O.W.
gallery (Torino); Galleria Tega (Milano);
Ufofabrik contemporary art gallery (Moena -
Trento); yvonneartecontemporanea (Vicenza);
Galleria Voltaire (Catania).
Fondazioni presenti in fiera: Farm Cultural
Park; Bartoli Felter; Fondazione Puglisi
Cosentino; Fondazione Fiumara d'arte.
Comitato Promotore: Lucio Dalla (artista),
Paola Forni (galleria Forni Bologna e
Ragusa), Filippo Pappalardo (esperto d’arte
contemporanea), Andrea Bartoli (Presidente
della fondazione Farm Cultural Park -
Favara), Alfio Puglisi Cosentino (Presidente
della fondazione Puglisi Cosentino).
Comitato scientifico: Enzo Indaco
(Presidente Accademia di Belle Arti di
Catania), Franco Politano (scultore),
Antonio Presti (Presidente Fondazione
Fiumara d'Arte),Antonio D’Amico (storico
dell’arte).
Sono previsti numerosi incontri e
presentazioni di pubblicazioni d'arte.
Media Relations
per Art factory 01:
Elisa Toscano Relazioni Pubbliche e
Marketing
www.parlareinpubblico.it www.elisatoscano.it |
|
|
 |
XV
RASSEGNA ACAF
Domenica 27
marzo, ore· 17.00
Centro Fieristico "Le Ciminiere"
Quest'anno è un anno speciale l'associazione ACAF
perché festeggia i suoi 25 anni di attività. Per l'occasione
è stata preparata una grande festa, con una ricca rassegna
di mostre e audiovisivi. Saranno ospiti alcuni tra i
più grandi maestri della fotografia siciliana, premi
FotoArte Sicilia degli scorsi anni - Giuseppe Leone, Melo
Minnella, Carmelo Bongiorno, Carmelo Nicosia - saranno
allestite, una mostra collettiva di tutti isoci acaf e 14 mo
|
|
|
 |
BEYOND
Stati di Alterazione dell'IO
Fotografie di Stefania Di Filippo
@ Barrique Club - Via Antonio di San
Giuliano, 242 - Catania
Il progetto 'BEYOND' - nato nel biennio
2008-2009 - comprende una serie di scatti,
per lo più autoritratti, in cui prende corpo
l'interpretazione di particolari condizioni
della coscienza, costretta a restringersi e
destrutturarsi, deformando al tempo stesso
il rapporto con la realtà. Gli stati di
alterazione dell'io: psicosi, fobie,
ossessioni, perversioni, sdoppiamenti di
personalità sono raccontati con un
linguaggio crudo e onirico insieme che
richiama alla mente l'immaginario gotico e
il cinema horror dei grandi maestri del
passato. Inaugurazione: 30 Marzo 2011 ore 21.00;
esposizione fino al 18 Aprile.
Ingresso libero |
|
|
 |
La Galleria d'Arte "Quadrifoglio" di Siracusa, Via SS.
Coronati 13, presenta la mostra
CORRELATIVO
SOGGETTIVO
pittura scultura fotografia
CETTI
SCUTO - JACO'
pittura
4-10 febbraio 2011
ENZO FEDERICI - ANTONIO PORTALE
pittura e scultura
12-18 febbraio 2011
CARMELO NICOSIA- SILVIO MARCHESE
fotografia e scultura
19-26 febbraio 2011
Orario apertura: 10.00/13.00 - 17.00/20.00 |
|
|
|
2010 |
|
|
 |
MODIGLIANI, RITRATTI DELL'ANIMA
La mostra "Modigliani,
ritratti dell'anima", è organizzata dal "Modigliani
Institut Archives Légales, Paris-Rome", in
collaborazione il Comune di Catania e la galleria Side A
del collezionista Giovanni Gibiino, coordinatore in
Sicilia delle opere dell'artista livornese, su
iniziativa del Sindaco, Raffaele Stancanelli, e
dell'Assessore alla Cultura e ai Grandi Eventi del
Comune di Catania, la stilista Marella Ferrera. La
mostra ha il patrocinio del Ministero dei Beni
Culturali.
E' una inedita retrospettiva, un vero e proprio "viaggio
sentimentale" attraverso l'infanzia, la giovinezza e la
maturità di Amedeo Modigliani (Livorno 1884 - Parigi
1920). Un'operazione di carattere culturale ed educativo
che consentirà di indagare per la prima volta lungo il
percorso artistico e umano di Modigliani: un itinerario,
fra opere e documenti d'epoca - fra cui il "Diario della
madre", una sorta di giornale di famiglia curato da
Eugénie Garsin-Modigliani - che ripercorrono la vita del
ritrattista erede della tradizione rinascimentale
toscana.
LE OPERE
Un centinaio le opere esposte al Castello Ursino secondo
un ordine cronologico che prende il via dalla nascita di
Amedeo: 25 disegni, 3 oli su tela, 5 sculture oltre a 7
disegni inediti di Modigliani selezionati da Gibiino fra
quelli in possesso dei collezionisti siciliani,
realizzati a Parigi tra il 1909 e il 1919 e mai esposti
in Sicilia. In mostra anche le opere degli amici di
Modigliani, che nel quartiere di Montmartre, un secolo
fa, visse a contatto con artisti e intellettuali del
tempo come Cocteau e Apollinaire. Una quarantina le
opere degli amici più intimi di Modigliani, come Picasso,
Toulouse-Lautrec e Jacob, e dei contemporanei Orloff,
Chéret, Viegels, Foujita. Arricchisce la mostra
l'esposizione di un inedito, il "Ritratto di Agatae"
realizzato da Modigliani nel 1919, durante gli anni
parigini. Viene scoperto per caso, da un collezionista
di documenti antichi, molti anni dopo l'acquisto di un
lotto in una prestigiosa casa d'aste internazionale. Era
sul retro di una lettera, a lungo piegata in due e
quindi impossibile da vedersi, indirizzata a Modigliani
da un prelato del Vescovado di Noto (Sr). In mostra, per
la prima volta in Sicilia, anche 7 disegni di proprietà
di collezionisti siciliani.
ORARI
DI APERTURA (FINO AL 11 FEBBRAIO)
Da lunedì a sabato 10-19
Domenica 9.30-20.30
11 e 18 dicembre fino all' 1.30
(ultimo ingresso ore 24)
Festivi
BIGLIETTI
|
|
|
 |
INAUGURATA LA PINACOTECA NUNZIO
SCIAVARRELLO DI BRONTE
Il maestro Nunzio Sciavarrello
ha finalmente coronato il suo sogno e
contemporaneamente Bronte è diventata un punto di
riferimento importante per la cultura e le arti
figurative. La signora Annamaria Dimino, moglie del
pittore, incisore e scenografo brontese, già direttore
dell’ accademia di Belle Arti di Catania, ha tagliato il
nastro inaugurale della pinacoteca di Bronte che,
ubicata fra le gloriose mura del Real Collegio Capizzi,
accoglie la preziosa collezione di pitture e sculture
che il maestro Sciavarrello ha voluto donare al Collegio
Capizzi. Un lungo applauso ha accolto il maestro sia al
suo arrivo, sia quando ha preso parola per sottolineare
la sua soddisfazione.
“E’ doveroso rivolgere un ringraziamento – ha affermato
il maestro Sciavarrello - all’Accademia di Belle Arti di
Catania ed a tutti coloro che hanno contribuito ad una
inaugurazione che ho atteso per 20 anni. Questa
pinacoteca è del Collegio Capizzi cui ho donato le mie
opere e spero che diventi un unicum con la biblioteca
borbonica e l’auditorium per la valorizzazione della
cultura e del Collegio stesso”. |
|
|
 |
ALLA GALLERIA FIAF-LE GRU
MOSTRA DEL FOTOGRAFO RICCARDO COCCHI
Venerdì 1° ottobre 2010, alle ore 20,00, sarà
inaugurata alla presenza dell'Autore la Mostra
Fotografica Personale di
Riccardo Cocchi di Prato dal titolo "E
l'acqua si fece anima" presso la Galleria FIAF - Le
Gru (Corso Vitt. Emanuele, 214) di Valverde (CT). La
mostra resterà aperta tutti i venerdì fino al 5 novembre
2010 dalle ore 19,30 alle ore 22.
Ulteriori info su
www.fotoclublegru.it
E
l'acqua si fece Anima
"Il migliore dei beni è l'acqua" scriveva il poeta
greco Pindaro e certamente il suo carattere sacro deriva
dalla sua indispensabilità e dal suo carattere
primordiale, origine e alveo di tutte le cose. L'acqua è
fonte di luce, una luce abbagliante che tende ad
occultare il vero, più che a svelarlo. I corpi si
immergono o riemergono dall'acqua come dalla stessa vita
e a volte vi sprofondano, come presi in un moto
irreversibile.
L'acqua rappresenta l'insondabile destino, elemento
vitale di trasformazione e di continua ricerca di sè e
del senso della vita.
Le fotografie di Riccardo Cocchi ci parlano di
misteriose ed immaginarie figure che nascono, vivono e
svaniscono nell'acqua. E' dalla natura che traggono le
loro antropomorfiche forme, ed è alla natura viva che si
riconducono. Come nella cultura orientale, così anche
per Cocchi troviamo forte il desiderio di rintracciare
forme figurative in una materia cangiante come l'acqua
[...]
|
|
|
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA DI
FRANCESCO GRANELLI Venerdì
14 Maggio 2010 alle ore 20:00, sarà inaugurata alla
presenza dell'Autore la Mostra Fotografica Personale di
Francesco Granelli di Arezzo dal titolo
"L'altra città" presso la Galleria FIAF - Le
Gru (Corso Vitt. Emanuele, 214) di Valverde (CT).
La mostra resterà aperta dal 14 al 21 Maggio dalle ore
18 alle ore 20 (escluso la domenica). Ulteriori info su
www.fotoclublegru.it
Centri commerciali, edifici che
avanzano, negozi fashion, ristoranti, ed ancora pub,
cinema, teatri ed il metrò. E’ Nuova Delhi una delle
città progresso della nascente India. L’obbiettivo di
Francesco Granelli non è puntato sulle strade di questa
città per svelarne il gusto o lo stile, non è questa la
Delhi che ci vuole comunicare ma “l’altra città”, quella
nascosta dai riflettori e dalle grandiosità dello
sviluppo. Rapito, come molti occidentali, dal fascino
delle terre d’india, il fotografo ci fornisce una
personale visione della old city; pur rimanendo colpito
dalla fiumana di persone che si snodano tra le vie del
vecchio mercato, restituisce un delicato ed intimissimo
ritratto umano...
|
|
|
|
2009 |
|
|
 |
"ROSSOFONDO"
di
Marco Alemanno
14 novembre 2009 - 14 Gennaio 2010
Galleria "Dietro le quinte", via Carcaci 19, Catania
Orari di apertura feriali e festivi dalle 10 alle 13 dalle
17.00 alle 21.00 -
ingresso libero
Inaugurazione sabato 14 novembre 2009, ore 19.30
Venticinque opere, questo il contenuto della nuova personale
di Marco Alemanno, attore, autore, produttore, cantante e,
in questo caso, anomalo fotografo che in soli 5 anni di
“improvvisata attività” ha raccolto migliaia di scatti in
giro per il mondo. Il percorso espositivo scelto
dall'artista accompagna il visitatore in una sorta di
“racconto per immagini”, quasi fosse possibile leggere le
sue foto, oltre che osservarle, il modulo di ogni
composizione è infatti quello del dittico in cui bianco
e nero e a colori dialogano fra loro, divenendo
estensione l'uno dell'altro e arricchendo di spunti
interpretativi la narrazione. |
|
 |
PER SEGNI DIFFORMI
PAROLE PER LILLO GIULIANA E GIUSEPPINA RIGGI
Mostra d’Arte Contemporanea a Cura di Franco Spena
Galleria
Dietro le Quinte,Via Carcaci 19 – Catania
17 – 31
Maggio 2009
Informe
è lo spazio che si dilata e si comprime, che si diffonde oltre ogni
dimensione possibile.
Indefinibile è ancora quando al suo interno transiti infiniti lo
percorrono per le dimensioni dello sguardo e per altro.
E della mente.
Infiniti sono i segni che tracciano vie nell’aria, le parole forse del
nostro passare continuo, del nostro apparire e scomparire nella
successione dei gesti che mettono lo spazio in relazione col tempo. (….)
I segni sono la testimonianza dell’esistere, dei gesti infiniti che
compiamo ogni giorno e che mettono in relazione visibile e invisibile.
Sono il farsi materia di una manifestazione di pensiero che si fa
dimensione e forma.
Ed anche volume e superficie ancora, spazio nello spazio, nella pagina
bianca che li contiene.
E su questa pagina bianca si pratica e si compie l’esercizio visivo di
Lillo Giuliana e Giuseppina Riggi che, per riduzioni continue, operano
un processo di astrazione che, andando oltre le affezioni del
quotidiano, traducono in gesto le espressioni del corpo e del
desiderio, proiezioni di un modo di essere e di esistere che si muove
nelle infinite vie di mezzo nelle quali si forma e si esprime il senso,
quello capace di andare oltre e di proporsi come forma e materia
purificata. (…)
|
|
|
|
2008 |
|
|

|
EIKON
Icone di Maria Rosaria Frulli
inaugurazione
giovedì 8 maggio, ore 19,00
Santuario Sant’Agata al Carcere
Catania
Orari: 9,00/12,00 - 17,00/19,00
ingresso libero
L’icona (dal
greco eikon, immagine) è segno della presenza di Dio. È una creazione.
Non una semplice immagine, ma luogo vivo della Presenza Divina. Alle
icone è dedicato il prossimo appuntamento della sezione
Arte di Etnafest. La mostra, dal titolo “Eikon”, verrà
inaugurata giovedì 8 maggio alle 19, presso il Santuario di Sant’Agata
al Carcere, a Catania.
”La mostra – spiega Angelo Scandurra, curatore della sezione Arte della
rassegna - accoglie dipinti su tavola nei quali sono descritte immagini
sacre. Diffuse soprattutto nell’ambito della Chiesa Ortodossa, le icone
erano considerate miracolose e ad esse si attribuiva un valore di
presenza simbolica dei personaggi raffigurati”.
|
|
|

|
A PASSO D'UOMO.
ROSARIO CINQUE
Il 2 maggio 2008 alle ore 20, presso lo spazio espositivo della
Libreria Cavallotto (Corso Sicilia, 91 -
Catania), sarà inaugurata la mostra "A passo d'uomo" con fotografie
dell’artista catanese Rosario Cinque. Saranno esposte circa 15
fotografie che ci presenteranno una visione alternativa della realtà
che ci circonda. |
|
|

|
Omaggio a Moana
Pozzi, e altre dive.
Alfio Lisi
Personale di arte iper-contemporanea
Inaugurazione 19 gennaio ’08, ore 18,00
Esposizione fino al 26 gennaio
Nuova Officina d’Arte, Via Firenze, 137/139 Catania
“Moana Pozzi, probabilmente più di ogni
altra diva del cinema, sia questo hard che altro, ha incarnato la
dicotomia dell’uomo moderno tra bene e male, tra immagine esteriore e
interiorità.
Infatti è proprio questo aspetto che ha differenziato Moana da altre
dive del cinema in quanto la stessa prese negli ultimi anni della sua
vita coscienza di questa sua dicotomia fino a iniziare una ricerca che
chiamerei ‘spirituale’ che la portava spesso a fare viaggi in India,
dove riusciva a ‘ritrovarsi’ e a meditare di cambiare la sua vita.
Forse, senza mai rinnegare la sua attività cinematografica (dove il suo
corpo, così come in tutti i film, viene messo interamente a
disposizione del regista e spesso concedendo allo spettatore quelle
emozioni che si attende) Moana ci riesce poi così in profondità che...
con la sua morte la sua immagine cambia in modo radicale e senza
ripensamenti come spesso invece avviene per coloro che per moda o per
crisi esistenziali per un certo periodo della loro vita si dedicano a
esercizi mistici orientali e tra questi molti attori e attrici viventi.
Pochi conoscono la sua vita oltre la macchina da presa , se non quelli
che hanno voluto vedere, leggendone la biografia, la sua ricerca di una
perfezione non solo artistica ma di.. donna vera, quale ella era,
credo, prima che attrice. Purtroppo i luoghi comuni, spesso imposti dai
mass media, e l’immagine collettiva impongono alle dive del cinema
atteggiamenti e modi di essere che nulla hanno a che fare con la loro
vera personalità, stravolgendone così la conoscenza.
E’ anche per questo che a mio avviso Moana, più di tante altre, può
meritare una ‘consacrazione’, ovviamente laica, in quella che io ho
definito artisticamente“Beatificazione” “.
Alfio Lisi
|
|
|
|
|
2007 |
|
|

|
ARTISTI SICILIANI DEL '900.
Preludio all'apertura della Pinacoteca di Bronte di Paolo Giansiracusa
Real Collegio Capizzi / Bronte (CT), Via
Cardinale De Luca
Fino al 10 Febbraio 2008
Orari:martedì/domenica:
10-12.30/16-19. Ingresso gratuito
E' in corso di svolgimento una grande rassegna d’arte
moderna e contemporanea dal titolo "Artisti siciliani del '900 -
Preludio all'apertura della Pinacoteca di Bronte", che vede la
partecipazione di oltre 100 artisti isolani. La mostra è ospitata in
alcuni spazi del Real Collegio Capizzi della città etnea.
La mostra, voluta fortemente dall'amministrazione comunale, è
organizzata e allestita dall’Associazione Culturale "SPAZIOVITALE in",
diretta da Pippo Vitale, con il coordinamento della professoressa
Giuseppina Radice e sarà visitabile gratuitamente fino al prossimo 10
febbraio.
Si concretizza una parte del progetto del Maestro Nunzio Sciavarrello che 10 anni fa ha donato al Collegio Capizzi
oltre 400 opere di importanti artisti, nazionali e internazionali, e
oltre 1.200 opere di grafica internazionale per la nascita di una
pinacoteca. Fra gli artisti ospitati in questa mostra, selezionati
dallo stesso Sciavarrello, troviamo: Alessandro Abate, Roberto
Rimini, Sebastiano Formica, Francesco Ranno, M. M. Lazzaro, Giovanni
Alicò, Carmelo Comes, D’Inessa, Antonio Portale, Vincenzo Marano,
Giovanni La Cognata, Eugenio Russo, Michele Cossyro, Tano e Nino
Brancato, Nino Lupica, Santo Marino, Elio Romano, Nunzio Urzì.
|
|
|

|
Riceviamo e volentieri
pubblichiamo
"Ciao Maestro"
Giorno 23 ottobre scorso è scomparso un grande maestro della
fotografia, Emilio Sicurella, oltre essere un grandissimo creativo è
stato un uomo che la città di Catania deve ricordare. Bastava entrare
nel suo studio per rimanere colpiti dallo stile.
"Grazie maestro per la tua conoscenza e simpatia che mi hai dato e che
ne sarò sempre fiero. Due anni fa eri con la tua ed inseparabile
Hassemblad ed hai scattato delle foto per il giorno più bello della mia
vita, ovvero il mio matrimonio. Giorno 29 c.m. volevo fatti fare altri
scatti: il primo compleanno del mio meraviglioso bambino ma...
Quando mio figlio sarà grande racconterò di averti conosciuto e tutte
le volte che passerà dallo studio ti saluterò con ciao maestro come
facevo quando ti vedevo.
Ciao maestro Emilio Sicurella e scusa se mi
permetto di darti del tu.
Davide Catalano
|
|
|

|
ERNESTO PORTAS. VERSO LA LUCE
Artesia Galleria d'Arte / Catania, Corso delle Province, 32 a/b
Dal 10 Novembre al 1 Dicembre 2007
Inaugurazione: sabato 10 Novembre 2007, ore 18.30
Orari: lun/sab: 10-13/16.30-20.30
Dopo tre anni di assenza torna in Sicilia il pittore spagnolo Ernesto
Portas con un prezioso evento culturale che si terrà dal 10 Novembre al
1 Dicembre 2007 presso la galleria d’arte Artesia (Catania, Corso delle
Province, 32 a/b). In occasione dell’inaugurazione della personale
“Verso la luce” (sabato 10 Novembre, ore 18.30) saranno infatti
presentate la nuova cartella litografica “Il valore dell'emozione” di
Ernesto Portas e il volume “Un mundo de poesia” di Mercedes de Caso,
con immagini realizzate appositamente dal Maestro.Lirica, pittura e
grafica si fonderanno per celebrare forme, colori e spazi senza tempo.
“I contorni delle figure, nella nuova produzione di Portas, sono
nettamente sfaldati e aperti a ricevere la forza mistica di una luce
che in maniera subitanea si imprigiona dello spazio figurativo. È una
pittura “non finita” che mette in risalto le tonalità calde utilizzate
per la costruzione spaziale ed emotiva dei personaggi. Portas continua
a congelare la dimensione irrazionale e silenziosa, ma solo apparente,
delle sue maestose donne, i cui volumi riecheggiano una solennità
classica stemperata da un ardore e passione tipici di una certa pittura
romantica e latina”. (Vanessa Viscogliosi)
All’inaugurazione sarà presente la scrittrice spagnola Mercedes De
Caso.
|
|
|

|
ETNAFEST ARTE
Dal 5 Luglio 2007, ore 20,00
Centro Culturale Le Ciminiere di Catania (ingresso libero)
PUBS - Mostra di pittura
di Angelo Pavone
Filo
conduttore della mostra di pittura, intitolata Pubs, saranno proprio i
luoghi d’incontro dei giovani catanesi, i locali importati dalla
tradizione anglosassone che sono diventati un punto di riferimento per
le nuove generazioni. |
|
|

|
"CAVE" di Marco Anelli e Stefania
Beretta
Galleria Credito Siciliano, Piazza Duomo 12, Acireale (CT)
14 luglio – 27 ottobre 2007
Da martedì a domenica 17.30 – 22.30
Festivi aperti e chiusura lunedì
Nell'ambito degli eventi artistici realizzati
dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, si è dato avvio a
un’interessante iniziativa dedicata al tema delle CAVE. Il progetto,
realizzato in collaborazione con l'Agenzia Grazia Neri, si snoda
attraverso il lavoro di due fotografi: Marco Anelli e Stefania Beretta.
Questa mostra è l‘occasione per raccontare realtà territoriali poco
conosciute e lontane dalla quotidianità; entrambi i fotografi sono
chiamati a cogliere le più delicate sfumature nella grandiosità di
luoghi quasi surreali.
|
|

|
"I HAVE A DREAM…"
Galleria d'Arte Cavallotto - Corso Sicilia,
91 - Catania - Dal 18 al 27 giugno 2007
Inaugurazione: lunedì 18 giugno 2007, ore 18.00
Ci sono volute settimane di selezione per decretare il vincitore
della seconda edizione di "I HAVE A DREAM…", il concorso/mostra
lanciato da TRIBE ART - La Guida per suggellare il crescente successo
della rivista. Ed è il fotografo siracusano Guido
Gaudioso, con l’opera "Senza
titolo", ad aggiudicar si la vittoria
e la copertina del Numero 40 del periodico dedicato agli eventi d’arte
in Sicilia.
|
|
I 25 ANNI DI FIUMARA D'ARTE, 25-26-27
maggio 2007
L’ Atelier sul Mare
di Castel di Tusa, voluto ed ideato da Antonio
Presti, con il prezioso aiuto
di grandi artisti contemporanei, il prossimo 25, 26 e 27 maggio 2007
sarà sede di un grande evento di carattere internazionale. Evento che
si snoderà attraverso varie importanti manifestazioni.
- La presentazione delle nuove stanze d’arte dell’Atelier sul
mare: La stanza dei portatori d’acqua realizzata da madame Danielle
Mitterrand, Antonio Presti, Agnese Purgatorio, Cristina Bertelli;
Lunaria – contrada senza nome di Vincenzo Consolo, Ute Pyka e Umberto
Leone; Hammam di Sislej Xhafa.
- Il restauro della Finestra sul Mare di Tano Festa ( primo ed
unico restauro monumentale italiano d’arte contemporanea), sulla
spiaggia di Villa Margi, è l’inizio ideale di un percorso di restauro di tutte le
altre opere che Antonio Presti ha donato alla sua terra...
|
|
|
 |
|
|

|
DAVIDE FABIANI. MILIONI DI STELLE E UNA SOLA LUNA
Galleria PizzArté - dal 20 marzo al 1 aprile 2007
Inaugurazione: martedì 20 marzo 2007, ore 20.00, con musica e
aperitivo. Sarà presente l'artista.
In collaborazione con TRIBE ART
Davide Fabiani, siracusano d’origine, vive e opera a Catania. In questa
sua prima mostra personale presenta venti opere della produzione più
recente, acrilici e oli su tela, di grande formato, unite dal filo
conduttore della passione. L’artista, da sempre attratto dal mondo
dell’arte, si è avvicinato alla pittura negli ultimi sei anni,
affiancandola alla sua abituale professione di architetto. Le prime
esperienze artistiche si sono svolte proprio durante gli studi
universitari, durante i quali ha vissuto tre anni i n Spagna e
Portogallo, iniziando anche a dipingere...
|
|
|

|
ALFIO SORBELLO. TRA LUCI E OMBRE
Galleria PizzArté, Via Gisira, 62/68 -
Catania
dal 6 al 18 marzo 2007
In collaborazione con TRIBE ART
Nono del ciclo di mostre “Quindici morsi d’Arte“, con l'artista Alfio
Sorbello. Ha scritto di lui Aurelio Pes "Dopo un intenso studio dal
vero della natura, Alfio Sorbello sceglie la strada, già indicata dalla
fisica moderna, dalla riscoperta dei suoi ritmi segreti, dove forme
consuete si rinnovano e additano mete incognite alla nostra percezione.
Nascono così olii di straordinaria intensità, in cui uomini e donne,
luci e ombre, esalazioni e miserie s'incontrano e si fondono, come
accade talvolta nelle grandi musiche sinfoniche, quelle di Brucknet in
parti colare.
Ed è una nuova festa per la vita"....
|
|
|
|
|

|
“STAIRWAY TO HEAVEN. ROBERTA TUDISCO”
Galleria d’Arte Cavallotto, Corso Sicilia 91
- Catania
dal 23 febbraio 2007 al 7 marzo 2007
Il 23 febbraio alle ore 20,00 sarà inaugurata nello spazio espositivo
della Libreria Cavallotto la mostra “Stairway to heaven” dell’artista
catanese Roberta Tudisco (1965). Esposte circa 15 fotografie che
mostrano liricamente “l’impetuosa energia, dispensatrice di vita e di morte,
della grande madre Etna”... |
|
|

|
KRANTI. ANCORE DI SALVEZZA
Galleria PizzArté, Via Gisira, 62/68 -
Catania
dal 20 febbraio al 4 marzo 2007
Inaugurazione: martedì 20 febbraio 2007, ore 20.00.
Ottava mostra del ciclo “Quindici morsi d’Arte“, complesso
progetto di quindici esposizioni, di durata quindicinale, che si
svolgono nei rinnovati locali della Galleria PizzArtè di Catania, in
collaborazione con TRIBE ART - La Guida / Il Mensile degli Eventi
d’Arte in Sicilia.
In mostra la più recente produzione dell'artista catanese Kranti. Dopo
diverse esperienze nel resto d'Italia, in Germania e in Austria in
diverse discipline artistiche, grafica, teatro, pittura e musica,
l'artista ha deciso di ritornare nella città etnea.
Il suo approccio alla produzione artistica sublima in una profonda
spiritualità. Significativa già la scelta del nome Kranti che in
indiano significa "rivoluzione". La sua è una rivoluzione di pace, di
amore e di speranza, in cui la bellezza è un'ancora di salvezza d alla guerra,
dall'odio e dallo scoraggiamento... |
|
 |
|

|
ANTONINO TRIOLO. SCULTURE
Galleria
PizzArtè | Via Gisira, 62/68 - Catania
Quinto appuntamento per il ciclo di mostre “Quindici morsi d’Arte“,
complesso progetto di quindici esposizioni, di durata quindicinale, che
si svolge nei rinnovati locali della Galleria PizzArtè di
Catania, in collaborazione con la rivista TRIBE ART - La Guida
/ Il Mensile degli Eventi d’Arte in Sicilia. L’artista scelto è lo
scultore Antonino Triolo.
L'artista nasce artisticamente nell’autunno del 1993, all’età di 27
anni, scoprendo con grande piacere e sorpresa il proprio talento
nell’incidere e modellare il legno, riuscendo ad animare la materia
secondo le proprie emozioni per dare vita ai suoi enigmatici
personaggi. Triolo, autodidatta, si è affidato per i soggetti delle
proprie opere alla personale capacità di trarre dall’ambito storico e
geografico le fonti tematiche più esplicative. Dopo l’incontro con la
scultrice Lea Vassalli, l’artista riflette sulla possibilità di trarre
l’ispirazione per le sue opere dalle forme che la natura ha già
impresso nel legno... |
|
|

|
GUARDAMI: MOSTRA FOTOGRAFICA DI LORENZO RENZI
Il 12 gennaio 2007 alle ore 21:00 si svolgerà presso l'Avantgarde
Art Club di via Coppola 27 a Catania, l'inaugurazione della mostra
fotografica "Guardami" di Lorenzo Renzi. Dopo il successo
ottenuto alla galleria Mondadori dall'esposizione dei lavori
dell'autore e dalla presentazione dei calendari e del cofanetto di
cartoline, la mostra viene riproposta fino al 28 gennaio presso
l'associazione culturale di via Coppola, fucina di artisti e correnti
contemporanee. Ospite della serata la scrittrice Stefania Nibbi,
che interverrà ad illustrare le immagini dedicate principalmente alla
figura della donna, alla bellezza, alla sensualità, al mistero.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2006 |
|
|

|
DICIOTTOPERVENTIQUATTRO. DEMETRIO DI
GRADO
Galleria PizzArté
dal 19 dicembre al 7 gennaio Inaugurazione: martedì 19 dicembre 2006,
ore 20.00, con musica e aperitivo.In collaborazione con TRIBE ART - La
Guida |
|
|

|
ENTROPIA. GAETANO PROVENZALE
Galleria PizzArté
Via Gisira, 62/68 - Catania
dal 5 al 17 dicembre 2006
Inaugurazione: martedì 5 dicembre 2006, ore 20.00, con musica e
aperitivo.
In collaborazione con TRIBE ART
|
|
|

|
MOSTRA
"I SEGNALI DELL'AURORA" Generazione
artistica catanese
Galleria d'arte moderna "Le Ciminiere"
Catania
Inaugurazione il 25 Novembre. |
|
|

|
MOSTRA FOTOGRAFICA "GUARDAMI" DI LORENZO RENZI
Il 1° dicembre alle 20.30 si terrà, c/o la galleria
Mondadori in Via A. di Sangiuliano 223-225, l'inaugurazione della mostra
fotografica "Guardami" di Lorenzo Renzi, ospiti la scrittrice
Stefania Nibbi e la fotomodella professionista Angelica Tulacks. La
mostra, che consta di pannelli di vari formati dedicati alla figura
della donna, al fashion & glamour, alla bellezza, al mistero e alla
sensualità, avrà la durata di un mese (1-31 dicembre 2006).
|
|
|

|
MOSTRA DELLA PITTRICE FLAVIA STRANO
Alberi che diventano persone, donne
enigmatiche, velate, spesso con tratti orientali, dal volto
semicoperto, talora assente, che si intrecciano e vivono in tumulto,
ancorate alla terra ma che protendono al cielo con alcuni rami ...e
donne in dolce attesa: sono alcuni dei soggetti ritratti nei quadri
della giovane Flavia Strano che saranno esposti dal 18 al
25 novembre a Misterbianco. La mostra, dal titolo “Polimorfismi
Introspettivi”, sarà allestita nella Galleria Civica, ex “Casa
dell’Acqua” in piazza Mazzini e sarà inaugurata sabato 18 novembre alle
19.
L'esposizione rimarrà aperta i sabati e la domenica dalle 17 alle 22;
martedì e giovedì dalle 17 alle 20.
|
|
|

|
1° CONCORSO FOTOGRAFICO LIBERARTE 2006
L’Associazione "LiberArte", in collaborazione con l’Assessorato
alla Cultura e alle Politiche Scolastiche del Comune di Catania,
l’ERSU, Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario,
l’ACAF, Associazione Catanese Amatori della Fotografia, bandiscono la
prima edizione del 1° Concorso fotografico "Liberarte 2006". Per
maggiori informazioni... |
|
|

|
PERCORSI ALTERNATIVI. DANIELA
QUATTROCCHI
Galleria PizzArté,
Via Gisira, 62/68 - Catania
dal 3 al 19 novembre 2006
Inaugurazione: venerdì 3 novembre 2006, ore 20.00, con musica e
aperitivo
L’evento inaugura il ciclo di mostre
“Quindici morsi d’Arte“, complesso progetto di quindici esposizioni,
di durata quindicinale, che si svolgeranno nei rinnovati locali della
Galleria PizzArtè di Catania, in collaborazione con TRIBE ART - La
Guida / Il Mensile degli Eventi d’Arte in Sicilia. Gli artisti
selezionati, provenienti da tutta la Sicilia, rappresentano alcune fra
le più interessanti ricerche artistiche contemporanee, legate comunque
alla ricca tradizione figurativa isolana.
|
|
|

|
OMAGGIO A FERNANDO BOTERO - TAMARA DE
LEMPICKA.
Copie d’autore
PizzArtè, Via Gisira, 62/68 -
Catania
inaugurazione:
17 ottobre 2006, ore 20.00
fino al 3 novembre 2006; dalle 20.00 all’1.00; chiuso il lunedì;
ingresso libero
Con questo omaggio a due grandi maestri del Novecento, come De Lempicka
e Botero si apre la stagione artistica della Galleria PizzArtè, che
ospita l'evento con le sale interamente rinnovate e un nuovo impianto
di illuminazione. Due artisti lontani fra loro nel tempo e nello
spazio, accomunati dall’essere artisti paradigmatici delle rispettive
epoche. In mostra 18 copie d'autore, realizzate da maestri d'arte
romani, che ripropongono alcune fra le opere più importanti del maestro
colombiano e dell'artista polacca . Tutte le
opere sono dipinte a olio od acrilico. |
|
|

|
PAINTED SMILES - SORRISI DIPINTI
Dietro un’apparente ipocrisia, si cela un pensiero negato.
Acicastello (CT), Castello Normanno
dal 29 Luglio al 27 Agosto 2006
Il Comune di Acicastello presenta l’evento “Sorrisi Dipinti : dietro
un’apparente ipocrisia, si cela un pensiero negato”. All’interno
dell’incantevole scenario offerto dal Castello Normanno di Acicastello,
Claudio Arezzo di
Trifiletti dopo il successo dello scorso anno con “Percorso Inverso :
Uso e Riuso della materia” riproporrà un percorso visivo e sonoro,
perfettamente integrato con uno dei più suggestivi scenari della
Sicilia. Fra fiumi di Incenso e fiamme, saranno presentate le ultime
opere dell’Artista, giovane talento catanese, che parlano del culto
dell’apparenza, dell’impoverimento della comunicazione nei tempi
odierni...
|
|
|

|
Continua la grande
stagione espositiva della Galleria Margutta
ArteContemporanea.
Alle personali dedicate ai grandi Maestri Pietro Annigoni e Riccardo
Licata, segue un nuovo e prestigioso evento.
Dal 2 al 15 maggio la galleria catanese
ospiterà infatti 20 opere degli artis ti Paul Kostabi e
Valerio De Filippis... |
|
|

|
AL MUSEO DIOCESANO MOSTRA DEI FRATELLI BRANCATO
Al Museo Diocesano è in corso la mostra "L’Arte
Contemporanea e il Sacro – opere e riflessioni" con opere di
Antonio e Tano Brancato. La
mostra si può visitare dal martedì al sabato, dalle ore 9,00 alle ore
12,30 e dalle ore 16,00 alle ore 19.30. Sono previste visite guidate
con gli artisti per gruppi di almeno 10 persone e per le scuole.
Biglietti d’ingresso: € 1,00 per tutti i visitatori e gratuiti per le
scuole. Informazioni e prenotazioni: tel. 095/281635.
|
|
|

|
SACRAMENTALE
Domenica 23 Aprile 2006 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 la Cripta
della Cattedrale Santa Maria La Nova, di Caltanissetta ospiterà
una importante manifestazione dal titolo “Sacramentale” .L’evento si ispira al forte legame
esistente tra gli aspetti della ritualità religiosa popolare e la loro
rappresentazione nelle arti e nei mestieri.
L’obiettivo dei promotori che hanno coinvolto un gruppo di studenti del
corso di Laurea in Comunicazione e Relazioni Pubbliche di Caltanissetta
– coordinati dalla dott.ssa Elisa Toscano (Università degli
Studi di Catania) e dalla dott.ssa Livia Titi (Università degli
Studi di Palermo) è quello di promuovere un vivo scambio di opinioni,
testimonianze storiche e personali, interventi di studiosi ed esperti
in ambito antropologico, sociologico sulla ric chezza culturale e
religiosa della tradizione nissena...
|
|
|

|
L'ACCADEMIA ABADIR PRESENTA DUE PROGETTI
L’Accademia di Belle Arti e Restauro ABADIR,
nell’ambito della propria attività di formazione di operatori nel campo
del restauro e della conservazione dei beni culturali, organizza per il
prossimo 8 marzo dalle ore 16, presso l’Aula Magna della propria sede
in via Leopardi 8, a Sant'Agata Li Battiati (CT), un doppio
appuntamento ad ingresso libero. Saranno presentati infatti il Bien nio Specialistico di Restauro Archeologico e
il progetto didattico “I Grandi Minori“...
|
|
|
|
|
2005 |
|
|

|
MOSTRA DI PIETRO ANNIGONI DAL 10 AL 20 DICEMBRE
Con l’importante mostra di 25 importanti opere del “pittore dei reali”
Pietro Annigoni, la città di Catania vede l’affermazione di
un nuovo spazio espositivo di grande prestigio, la Galleria
Margutta ArteContemporanea. La mostra del grande Maestro lombardo,
fra i protagonisti indiscussi dell’Arte del Novecento, con il
prestigioso patrocinio della Provincia Regionale di Catania e del
Comune di Catania, farà infatti da apripista a un’intensa stagione.
Pietro Annigoni (Milano 7/6/1910 – Firenze 28/10/1988 ) fu scultore,
incisore, letterato, architetto ed appassionato conoscitore di musica,
di teatro, di filosofia, così come di ogni altra branca della
cosiddetta cultura umanistica, ma il
suo successo internazionale è da attribuirsi alla pittura...
|
|
|

|
MOSTRA PERSONALE DI LIVIA PERTILE
Sabato 26 novembre 2005 Artesia -
Galleria d’Arte inaugura la stagione artistica 2005/2006 con “Ex-tra
lusso”, personale dell’artista padovana Livia
Pertile. Il talento pittorico
dell’artista emerge durante gli studi presso l’istituto d’arte della
sua città. Dopo aver seguito corsi di pittura a Parigi, Livia Pertile
inizia a frequentare lo studio della madre Titta Rossi ed è proprio qui
che prende il via la sua ricerca artistica. L’artista, sviluppa uno
stile influenzato dall’amore e dalla forte competenza del padre per le
auto e dal proprio amore verso la natura e gli animali. Dipinge quindi
auto inserite in un contesto naturalistico. Sono macchine da corsa,
sportive, estremamente costose, status-symbol del potere e del denaro
ma anche del consumismo dei nostri giorni. Con un linguaggio
estremamente attuale la Pertile dipinge una realtà patinata che mostra senza
remore i propri simboli di appartenenza...
|
|
|

|
CATANIA ARTE FIERA
Fino al 25 settembre 2005 si svolge a
Catania, presso il "Centro Fieristico Le Ciminiere", la prima
edizione di CATANIA ARTE FIERA. Catania Arte Fiera vuole
offrire la possibilità a chi opera nel settore di venire a contatto con
un nuovo spazio di mercato, quello meridionale e siciliano in
particolare che, per ragioni storiche e geografiche, è rimasto ai
margini non solo della conoscenza, ma anche della produzione e dello
scambio. Catania Arte Fiera è in primo luogo un’occasione di "mercato",
ma al tempo stesso una "mostra".
|
|
|

|
I PREMIO INTERNAZIONALE "ARTEMISIA"
Giovedì 9 Giugno, alle ore 18.00, presso i
locali dell'Assessorato al Decentramento del Comune di Catania, in via
Tomaselli 29, sarà inaugurata la mostra relativa al 1° Premio
Internazionale Artemisia. Nel corso della serata sarà anche presentata
l'omonima rivista che esce nel suo primo numero. La mostra rimarrà
aperta fino al 12 Giugno.
|
|
|

|
IN TRANSIT - DI PASSAGGIO. PERSONALE DI ANNA MARIA
REFORGIATO RECUPERO
Catania, 17 maggio - 12 giugno 2005
IN TRANSIT - DI PASSAGGIO è il quinto e ultimo appuntamento di "IN
VIAGGIO. Percorsi nei luoghi e nell'anima", il ciclo di mostre
organizzato dal mensile TRIBE ART - La Guida.
In mostra 24 fotografie dell'artista catanese Anna Maria Reforgiato
Recupero (1973), che da anni vive e lavora a Londra. La sua
personale ricerca fotografica la porta spesso a sperimentare e
sviluppare tecniche di riproduzione analogica, che si traducono
nell'utilizzo di attrezzature poco convenzionali e metodologie di
stampa alternative. I suoi temi abituali attingono dalla fotografia di
strada, affiancati e talvolta sovrapposti all'esplorazione di nuovi approcci
alla ritrattistica tradizionale.
|
|
|

|
PREMIO INTERNAZIONALE ARTEMISIA
L’Associazione Culturale “Leonardo da Vinci A rte
e Restauro” seleziona Artisti (pittori, scultori ecc.)
per la prima edizione del Premio Internazionale
“Artemisia”, patrocinato dal
Comune di
Catania, Assessorato al Decentramento.
Gli interessati possono presentare curriculum e foto presso la sede
dell’associazione, in via L. da Vinci, 18 -Tremestieri Etneo
(CT). Per informazioni chiamare il numero 3343080120 o visitare il sito
www.leonardoarte.com
|
|
|

|
FABRIZIO CLERICI,
"LA CITTA' FANTASMA"
Vi segnaliamo la mostra su Fabrizio Clerici, dal titolo "La
città fantasma", che si svolge a Catania, presso la galleria "S.
Giuseppe al Duomo" fino al 9 Aprile prossimo.
In mostra anche opere di Comes, Loosli, Vacchi, De Chirico...
|
|
|

|
La Galleria d'Arte "Il
Massimo" presenta Antonino Cammarata, mostra personale di pittura dal titolo "Mutevoli
orizzonti" La mostra sarà inaugurata il 18 Marzo 2005 alle ore
18,30 in Via A. di Sangiuliano 154 Catania, l'esposizione sarà aperta
fino al 31 marzo. Ingresso libero catalogo in galleria. |
|
|

|
PERCORSI ETICI.
Confronto generazionale tra figurativo
informale astratto
con omaggio al Maestro Salvatore Fiume
Catania, Galleria d’Arte Moderna e Centro
Culturale “Le Ciminiere”
dal 25 febbraio al 21 marzo 2005
Inaugurazione: 25 febbraio ore 18.00
L’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia Regionale di
Catania con la collaborazione dell’Azienda Provinciale Turismo e
l’Associazione Culturale SPAZIOVITALE in, presenta la seconda edizione
di “Percorsi etici. Confronto generazionale tra figurativo informale
astratto con omaggio al Maestro Salvatore Fiume”. La mostra, a cura di
Giuseppina Radice, si svolgerà dal 25 febbraio al 21 marzo 2005 presso
la Galleria d’Arte Moderna e il Centro Culturale “Le Ciminiere” di
Catania. Novantaquattro gli artisti di origine siciliana coinvolti
nella manifestazione che si confronteranno sul comune denominatore
dell’etica del
fare...
|
|
|

|
DAL 29 GENNAIO AL 13 FEBBRAIO “LE GRIMACES” (LE SMORFIE) DI
LOUIS BOILLY IN MOSTRA ALLA GALLERIA S. GIUSEPPE AL DUOMO
Sabato 29 gennaio, alle ore 18.00, nella Galleria S. Giuseppe al
Duomo, in via Vittorio Emanuele, a Catania, alla presenza
dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina, sarà inaugurata la
mostra “Louis Leopold Boilly e il suo tempo:
Les Grimaces (Le smorfie)– 1790–1820” organizzata dall’Arcidiocesi e dalla Galleria permanente di
arte moderna di Catania.
Saranno esposte circa 90 litografie colorate a mano del grande pittore
francese, che ritrasse i personaggi del suo tempo negli atteggiamenti
più insoliti, e 40 incisioni di artisti fra cui Goya, Piranesi,
Toulouse Lautrec, Daumier, Leger, Manet, Pissarro, Rodin.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 13 febbraio prossimo,
tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.
|
|
|

|
FOTOGRAFIA IN SICILIA
L'Officina Fotografica di Milano vi
propone di trascorrere insieme una settimana tutta dedicata alla
fotografia: infatti sta organizzando, per il periodo che va dal 20
al 25 giugno, quattro workshop di approfondimento su
altrettanti settori della fotografia ("Fotografia base", "Reportage",
"Ritratto", "Paesaggio e architettura"). I workshop
si terranno alle "Case Perrotta" di Sant'Alfio,
Nell'allegata brochure troverete ogni informazione utile
per scegliere di trascorrere una vacanza-studio sul nostro vulcano...
|
|
|
|
|
2004 |
|
|

|
MOSTRA FOTOGRAFICA DI MARIO BONANNO
Si svolgerà dal 6 dicembre 2004 al 6
gennaio 2005 la personale fotografica di Mario
Bonanno “Luoghi,
personaggi, emozioni” che aprirà il nuovo ciclo di mostre
organizzato dalla rivista mensile TRIBE ART - La Guida, in
collaborazione con PizzArtè.
Mario Bonanno si definisce “fotografo per hobby”. Le foto presenti sono
frutto di vari viaggi compiuti in vent’anni dal 1984 al 2004 in luoghi
incantevoli, tra cui le montagne dell’Himalaya, le città di Jammu e
Kashmir in India, o quelli al confine tra Brasile e Argentina nel caso
de “Las Catarattas De Iguatzu". “Quando sei in giro in paesi
stranieri cerchi soprattutto di avvicinarti alla gente che trovi,
cercando di capire i costumi, gli usi. L'India mi ha dato - afferma
Bonanno - tanto sul
lato spirituale...di pace...di estasi". |
|
|
|
L'Associazione
Culturale "Leonardo da Vinci" Arte e Restauro e l'Associazione
Heritage presentano la XII edizione della rassegna "TREMESTIERI ARTE",
che si svolgerà a Tremestieri Etneo dal 4 e 5 Dice mbre prossimi.
Per maggiori informazioni... |
|
|

|
MARCO TAMBURRO
La Galleria d'Arte Artesia presenta la mostra Personale di
Marco Tamburro
che si terrà, presso la stessa Galleria,
dal 20 novembre al 5 dicembre prossimi.
|
|
|

|
LA GALLERIA ARTESIA ESPONE LE OPERE DEL
PITTORE ERNESTO PORTAS
La Galleria Artesia presenta la mostra
personale del pittore Ernesto Portas intitolata "Sublime inquietudine", che si terrà a Catania presso la stessa Galleria, dal
23 ottobre al 7 novembre 2004. Saranno presentate 25 opere uniche
del pittore spagnolo. Per maggiori informazioni...
|
|

|
JOAN MIRO' A LIBRINO
E' in corso di svolgimento presso la parrocchia "Resurrezione del
Signore", in viale Castagnola 7 a Catania la mostra "Il Genio del
Segno", una raccolta di 60 rare opere grafiche del grande maestro
provenienti da collezioni private italiane. La mostra si concluderà il 17
Ottobre.
|
|

|
AL CASTELLO DI LEUCATIA MOSTRA
PERSONALE DI GRAZIA TROVATO
E' in
corso di svolgimento presso il Castello Leucatia, in via Leucatia 68,
la mostra personale della pittrice Grazia Trovato, pittrice
Impressionista che riscuote ampi consensi di critica e pubblico, avendo
conseguito
vari premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali...
|
|

|
La Galleria d'Arte ARTESIA
presenta
APPARENZE MEDITERRANEE
Racconti di una giovane pittura d'immagine
In mostra a Catania dal 16 al 29 maggio 2004
Inaugurazione: 16 maggio ore 18.30 ...[»]
|
|
|
|
2003 |
|
|
|
"TRIBE
EXPO" A CATANIA DAL 24 AL 28 MAGGIO
Gli
artisti di Tribenet – La Tribù italiana dell’Arte, si danno
appuntamento a Catania, presso l’incantevole scenario offerto dal
Villaggio Turistico Europeo per il “TRIBE EXPO” - ESPOSIZIONE
INTERNAZIONALE DEGLI ARTISTI EMERGENTI... [»]
|
|

|
1° Edizione del Concorso Artistico VOLANDO 2003
Narrativa,
poesia e arti figurative che hanno come tema il volo.
(vedi
relazione e bando)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2002 |
|
|

|
Sarà inaugurata venerdì 27
Settembre, alle ore 18.00 presso la hall dell'Excelsior Palace Terme di
Acireale, la mostra "OPERE DI CARTA" dell'artista JACO'.
Rimarrà aperta fino la 30 Ottobre. |
|

|
Nasce a Catania il COMIX CLUB,
punto d'incontro dei fumettisti catanesi.
Sempre
per quanto riguarda il mondo del fumento, a partire dal 1° ottobre
l'artista Angelo Pavone
terrà presso la galleria "Progetti d'arte" un corso di fumetto trimestrale.
Nel depliant allegato troverete tutte le informazioni per
l'iscrizione al corso.
|
|

|
Al Museo Emilio Greco, in piazza S. Francesco D’Assisi,
mostra antologica d’arte
Il
Verticalismo dal 1974 al 2002
Alla mostra partecipano oltre 150 artisti ed è’ visitabile tutti i
giorni dalle ore 9,00 alle 13,00 ed il martedì ed il giovedì dalle 9,00
alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00.
|
|

|
Maggio Artistico Catanese
28ª
edizione della nota Rassegna d’arte all’aperto, curata
dall’Associazione culturale "Sicilia ‘71", che si svolge dal 23 al 26
maggio, al Corso Italia di Catania, all’altezza di Cristo Re.
Organizzatore infaticabile della rassegna è come il maestro Carlo
Rigano
|
|
|

|
Antonio Portale
Sculture
27 Aprile – 2 Maggio 2002
Nell’ambito delle
Conversazioni Siciliane- Incontri d’Arte e Letteratura
lo scultore Antonio Portale esporrà le
proprie opere presso la
Libreria Rizzoli - V.le XX Settembre
11/c - Catania
Orari di apertura
Feriali: ore 9,00 / 20,00
Festivi: ore 9,00 / 13,00
|
|
|

|
Mostra dello scultore
Concetto Guzzetta
Nell’ambito delle
Conversazioni Siciliane - Incontri d’Arte e Letteratura
lo scultore Concetto Guzzetta esporrà le
proprie opere presso
la Libreria Rizzoli – v.le XX Settembre 11/c – Catania
Orari di apertura:
Sabato 2 Marzo – ore 19,00 / 21,00
Domenica 3 Marzo – ore 9,00 / 13,00
Lunedì 4 Marzo – ore 15,00 / 20,00
|
|
|
|
2001
|

|
A L B U M
di Angelo
Pavone
presentazione di Anna Pia Desi
Dal 20/12/2001 al
6/1/2002
Teatro IN - via Guerrera, 32-
Catania
orario apertura ore 17,00 -
19,00
|
|

|
Dall' 8/12/2001 al 27/1/2002
Galleria d'Arte Moderna - LE CIMINIERE - viale Africa - Catania
"JACOVITTI"
Mostra antologica dell’opera di Benito Jacovitti
Organizzata dalla Fondazione "Marco Montalbano" con il patrocinio della
Provincia Regionale di Catania e dell'Azienda Provinciale per il
Turismo di Catania
|
|
|
|
|
|