|  | 
  
    | 
   | 
  
    |  | 
  
    | DUELLI E CAMPIONATI 
		MONDIALI DI SCHERMA di Salvo Vazzana
 
            
             Con 
		sorprendente tempestività, in concomitanza con l’inaugurazione dei 
		Campionati Mondiali di Scherma a Catania, è stato presentato nell’Aula 
		Magna dell’Università di Catania, l’opera di Carmelo La Carrubba e 
		Vittoria Timmonieri “Il tempo dei duelli” : una cavalcata storica 
		che, partendo dall’omerico scontro fra Achille ed Ettore, giunge fino 
		agli ultimi duelli del secolo scorso, alcuni dei quali sostenuti da 
		notissimi personaggi quali ad esempio: Mussolini, D’Annunzio, Malaparte, 
		Brancati ed altri duelli svoltosi proprio a Catania, uno dei quali nel 
		’54 a due passi da quest’aula nel salone di un palazzo dei Quattro Canti 
		in via Etnea fra l’avv. Milana e l’avv. Marangolo. Questa memoria storica dei due autori ha 
		innanzitutto il merito di colmare una lacuna rievocando attraverso 
		ricerche e interviste quella che fu la Catania schermistica nonché 
		facendo rivivere “Il tempo” quando ancora si facevano i duelli in Europa 
		e a Catania. Alla base del duello c’è una società civile che lo 
		“consente” come comportamento esemplare dei suoi figli rappresentativi 
		che costituivano un nobile esempio. Era l’era dei gentiluomini, dei 
		galantuomini che mettevano nei rapporti con gli altri al primo posto 
		gentilezza e galanteria. Fino alla fine di questo periodo che ha 
		coinciso a Catania con la prevalenza della sopraffazione mafiosa. 
		 Parlare di scherma a Catania è parlare 
		del mitico M° Pasquale Timmonieri che fece di questa disciplina il faro 
		della sua vita e la cui famosa sala fu frequentata dagli Anni ’20 al 
		giorno del suo ritiro negli Anni ’80 dalla migliore gioventù catanese 
		appartenente alla nobiltà, alla alta e media borghesia e ceti emergenti 
		e da futuri campioni quali Sandro Attanasio, Angelo Arcidiacono e Mino 
		Ferro.L’opera è stata presentata dal prof. di Linguistica dell’università di 
		Catania Salvatore C. Trovato che ne ha sottolineato la sobrietà dello 
		stile e la ricchezza degli aneddoti rievocati mentre gli attori Agostino 
		Zumbo e Carmelita Celi hanno letto alcune fra le pagine più interessanti 
		e commoventi del libro che ha colmato – ripeto – una grave lacuna della 
		storia non solo del duello in genere ma in particolare di una Catania 
		che ormai vive solo nella memoria di pochi superstiti.
 La presentazione di questo volume è stata voluta e presieduta dal dott. 
		Luca Di Mauro, presidente del CUS Catania che di quel periodo vuole 
		rinverdirne la memoria mentre non altrettanto solleciti sono stati gli 
		organizzatori dei Mondiali che hanno ignorato la storia schermistica di 
		Catania come se essi – al di là dei loro meriti – non dovessero qualcosa 
		al prestigioso passato schermistico della città che ne fa la quarta 
		assoluta in Italia e non hanno invitato nessuno dei parenti sia del M° 
		Timmonieri che del compianto Angelo Arcidiacono. Tant’è che, se questi 
		Campionati Mondiali si sono svolti a Catania, lo si deve anche e 
		soprattutto al suo passato schermistico. La testimonianza di questo è 
		nella presenza di maestri e campioni che nascono nella vecchia sala del 
		Timmonieri che del libro è protagonista.
 
 N.B. A completamento di quanto sopra una troupe televisiva di RAI 
		International ha girato con la regia di Flavia Ruggeri un documentario 
		intervista con gli autori del libro fra i Benedettini, il Centro Storico 
		e Villa Bonajuto a Mascalcia, teatro di duelli del secolo scorso di cui 
		daremo notizia quando sarà programmato a novembre su Internet.
 
 | 
  
    | 
 | 
  
    | KICKBOXING: IL CATANESE 
		ALESSANDRO LONGO MEDAGLIA DI BRONZO AI CAMPIONATI DEL MONDO 
		
		 Medaglia 
		di bronzo per l’atleta catanese Alessandro Longo ai Campionati del Mondo 
		Wtka di kickboxing svoltisi nei giorni scorsi a Marina di Carrara, 
		presso l’imponente complesso fieristico “Carrarafiere”. Ben 75 le 
		nazioni partecipanti, oltre 2.500 gli atleti giunti dai cinque 
		continenti, 220 gli ufficiali di gara. Il boxer etneo, 31 anni, del team 
		K.B. Russo, ha ottenuto il prestigioso risultato nella categoria 67 kg: 
		dopo aver conquistato diverse vittorie nelle fasi eliminatorie, è stato 
		superato in semifinale dal belga Benny Liekens, laureatosi poi Campione 
		del Mondo nella finalissima. Vicecampione del mondo nell’edizione 2006, 
		e bronzo in questa edizione, l’azzurro Longo ha dato lustro alla forza 
		armata ed all’unità d’appartenenza. Da quasi 10 anni, infatti, è 
		professionista dell’esercito italiano, effettivo presso l’ottavo 
		reggimento artiglieria “Pasubio” e della brigata bersaglieri 
		“Garibaldi”. “Non posso che ritenermi soddisfatto per il prestigioso 
		risultato conseguito – sottolinea Alessandro Longo – considerato 
		soprattutto il breve periodo avuto a disposizione per la preparazione. 
		E’ chiaro che l’obiettivo prefissato per il futuro è quello di salire 
		sul gradino più alto del podio”.   | 
  
    | 
 | 
  
    |  ADDIO A CANNAVO', 
		ANIMA DELLO SPORT E' morto un simbolo del giornalismo sportivo italiano. Per quasi 
		vent'anni ha guidato la Gazzetta
 
 MILANO 
		- E' un addio che lascia senza voce e parole i tantissimi che in questi 
		giorni hanno scritto, telefonato, inviato mail al giornale, il «suo» 
		giornale, la Gazzetta dello Sport. Candido Cannavò è morto all'ospedale 
		Santa Rita di Milano, dove era stato ricoverato giovedì. E la notizia 
		che arriva nella mattina di una domenica appare ancora più triste e 
		irreale. Questo per Cannavò e per quanti attraverso lui e la sua 
		Gazzetta hanno vissuto le gioie, le delusioni, le passioni e gli 
		entusiasmi che lo sport regala, è da sempre un giorno speciale, da 
		vivere inseguendo risultati, gol, arrivi in volata, imprese da 
		raccontare. Oggi questa domenica senza di lui non è segnata a lutto 
		soltanto per i colleghi, per il mondo dei giornali. Diventa tristemente 
		diversa per tutto lo sport, per chi lo vive in prima persona e per chi 
		lo ha vissuto in tanti anni attraverso i suoi racconti, i suoi titoli, i 
		suoi commenti... (Da "Corriere.it")
  | 
  
    | 
 | 
  
    | Riceviamo e volentieri pubblicliamo 
		l'articolo del sig. Franco Russo che ci presenta una nuova 
		specialità sportiva: il KITESURF | 
  
    | 
  Il 
		KITESURF è uno sport nuovissimo e quindi in grande evoluzione. Fino a pochi anni fa il kitesurf non esisteva, esistevano vari mezzi 
		trainati da aquiloni ma niente che potesse assomigliare a quello che 
		tutti oggi conosciamo come forse lo sport più spettacolare del nuovo 
		millennio.
 Il Kite da trazione sull'acqua nasce alla fine di anni settanta dove i 
		primi prototipi vengono sviluppati utilizzando per lo più canoe, sci 
		nautici o vari mezzi appositamente ideati.
 Il vero problema stava nell’aquilone, infatti i primi kite nascono sulla 
		scia dei parapendii, questi nel momento in cui cadevano in mare si 
		riempivano subito d’acqua, creando molti problemi. La rivoluzione arriva 
		verso al fine degli anni '90, due fratelli i francesi Leganaux 
		brevettano il famoso WIPIKA che sta per Wind Powered Inflatable Kite 
		Aircraft, che altro non è che il sistema di gonfiaggio con la pompa che 
		permette al kite, oltre che a galleggiare, di ripartire dall' acqua con
  estrema 
		semplicità...
 | 
  
    | 
 | 
  
    | Riceviamo e 
		volentieri pubblichiamo MONKEYFEST 2007
 
 
 
		
			|  | 
      Eccoci 
		qui!!! Visto che sta arrivando la neve (o almeno si spera), ma 
		soprattutto visto il grande successo che ha riscosso il parziale 
		adattamento della pista artificiale allo snowboard, ci siamo chiesti: 
		perchè non fare qualcosa giusto per fare stare calma la scimmia che 
		tormenta la nostra testa con la voglia di neve? Ecco allora che abbiamo 
		pensato bene di mettere su un contest di box proprio alla pista 
		artificiale di Monteserra a Viagrande (CT) grazie anche alla vitale 
		collaborazione con il Vulkan Snowgang. Ecco qui le principali informazioni:
 - quota di partecipazione 5 euro.
 -Protezioni consigliate: paraschiena/paracoccige.
 - Caschetto obbligatorio.
 - Si raccomanda di portare guanti.
 - CHIUSURA ISCRIZIONI: 17/11/2007
 - Contatti: E-mail: etnasnow@etnasnow.it Tel. Basley 3294571866 - 
		Satamajorr 3471547450
 Ci teniamo a precisare che nel caso il tempo dovesse giocarci un brutto 
		scherzo, il tutto sarà rinviato per domenica 25/11 con gli stessi orari. 
		Per ulteriori informazione visita 
			www.etnasnow.it
 
				
					| 
					Ecco com'è 
					andata... |  |  |  | 
  
    | 
 | 
  
    | PRE 
								QUALIFICAZIONI PECHINO 2008: RESE NOTE LA 
								SQUADRE E I GIRONI 
 
  Resi 
								noti ufficialmente i nomi delle sei 
								rappresentative nazionali di pallavolo maschile 
								e la composizione dei due gironi eliminatori, 
								che daranno vita al torneo di “Pre 
								Qualificazione Olimpica Pechino 2008” in 
								programma a Catania dal 26 Novembre al 2 
								Dicembre 2007: 
								Italia, 
								Croazia e Montenegro 
								comporranno il raggruppamento A, 
								Olanda, Grecia 
								e Romania 
								quello B. Le squadre partecipanti saranno divise 
								in due pool che si sfideranno presso l’impianto 
								etneo del PalaCatania. Due le partite 
								giornaliere con orario di inizio gare fissato 
								per le 17:30 e le 20:00. Accederanno alla 2° e 
								ultima fase la prima e la seconda di ogni 
								girone, che in gare di semifinale incrociate, 
								Sabato 1 Dicembre alle ore 16:00 e alle 18:30, 
								cercheranno di ottenere il pass per la finale 
								che si disputerà Domenica 2 Dicembre alle ore 
								18:00, sempre presso l’impianto di Corso 
								Indipendenza. 
 | 
  
    | 
 | 
  
    | 1° CORSO 
								ISTRUTTORE MINIBASKET 
  Il Settore 
								Giovanile Scolastico e Minibasket del Comitato 
								Provinciale F.I.P. di Catania, organizza il 
								1° anno del Corso biennale Istruttori Minibasket.Per 
								maggiori informazioni consultare il sito 
								
								
								www.ct.sicilia.fip.it
 | 
  
    | 
 | 
  
    | UN ATLETA CATANESE AI 
		CAMPIONATI DEL MONDO DI KICKBOXING 
 
  Sarà 
		il complesso fieristico “Carrarafiere” di Marina di Carrara la 
		sede dei prossimi Campionati 
		del Mondo di Kickboxing, in 
		programma dal 17 al 21 ottobre prossimi. In rappresentanza 
		dell’Italia salirà sul ring anche l’atleta catanese 
		Alessandro Longo 
		del team K.B. Russo, attuale vicecampione del mondo nella 
		categoria 75 kg avendo conquistato lo scorso anno la medaglia d’argento 
		nella kermesse mondiale di Viareggio. A sfidarsi saranno oltre duemila atleti provenienti da sessantacinque 
		paesi in rappresentanza dei cinque continenti, centotrenta gli ufficiali 
		di gara impegnati a dirigere i confronti, cinquanta i giornalisti 
		sportivi accreditati con venticinque televisioni presenti. “Spero di 
		poter confermare, magari migliorare, l’ottimo risultato conseguito nella 
		scorsa edizione del mondiale, – sottolinea l’etneo Alessandro Longo -la 
		preparazione fisica e tecnica è stata molto intensa, sono fiducioso nei 
		miei mezzi, cercherò di combattere sino alla fine per raggiungere il 
		gradino più alto del podio. Ringraziamenti particolari vanno al mio 
		maestro Mario Russo, ex campione del mondo, per il supporto che mi ha 
		garantito per prepararmi a quest'ennesima avventura”.
 | 
  
    | 
 | 
  
    | IL 
		CATANESE  ALESSANDRO LONGO E' VICECAMPIONE DEL MONDO DI KICKBOXING 
		 Ancora 
		una volta la Federazione Italiana Kickboxing e Free Fight - Kombat 
		League ai vertici mondiali della kickboxing. L’atleta del team 
		catanese K.B. Russo, 
		Alessandro Longo, ha conquistato 
		la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo WTKA di Kickboxing 
		svoltisi nella splendida città di Viareggio. Oltre 1.200 gli atleti 
		giunti dai cinque continenti, 52 le nazioni partecipanti, 80 tra giudici 
		ed arbitri: questi i numeri dell’importante kermesse sportiva le cui 
		sfide hanno appassionato il numeroso pubblico presente. L’azzurro 
		Alessandro Longo, categoria 71kg, dopo le vittorie ottenute nei diversi 
		match contro atleti di nazionalità italiana, inglese, tedesca, irlandese 
		ha conquistato la finale nella quale si è confrontato contro il 
		velocissimo russo Olexander Oleinyk che, al termine di un tiratissimo 
		combattimento, ha avuto la meglio. Il titolo di vicecampione del mondo 
		della categoria ottenuto dall’atleta etneo rappresenta un ottimo 
		risultato considerato l’alto tasso tecnico mostrato dai numerosi atleti 
		partecipanti.   | 
  
    | 
 | 
  
    | LIBERCICLANDO 2006 
		
		 Dopo l'inaspettato successo dell'edizione dell'anno scorso, il 5 
		Novembre 2006 si svolgerà la 
		seconda passeggiata ciclistica "Liberciclando", 
		promossa e organizzata dall’Associazione "Isola Insieme". Il 
		facile percorso (praticamente tutto in discesa!) toccherà alcuni dei 
		paesi pedemontani di Etna Sud (partenza alle ore 9.00 dalla Piazza di 
		Nicolosi, e giù per Pedara, Trecastagni, Viagrande, San Giovanni La 
		Punta, Tremestieri, Mascalucia, Gravina, Sant’Agata Li Battiati). Quest'anno 
		aderiscono all'iniziativa anche  diverse associazioni di disabili:
 Associazione Famiglie Audiolesi Etnei, Unione Italiana Ciechi, Giampi 
		(sport per disabili), Futuro per l'autismo e di uno dei più 
		importanti centri italiani di servizio per i rifugiati in Italia 
		(Centro Astalli). Si ringrazia l'associazione Monta in Bike Sicilia 
		- ASD FIAB per l'assistenza tecnico organizzativa. Scopo della 
		manifestazione è quello di condividere insieme piccoli spazi di libertà, 
		perché la convivenza civile si impara non a chiacchiere ma "facendo 
		insieme", dalle piccole alle grandi cose, purchè tutto sia fatto nel 
		rispetto degli altri e della cosa comune. Per maggiori informazioni 
		visitate il sito
		http://isolainsieme.altervista.org
 | 
  
    | 
 | 
  
    |  1° 
		TROFEO NAZIONALE DREAM 
		Il gruppo "DREAM - La vela 
		per tutti", la "Scuola Italia in vela" e "Ottoidiciassette" presentano 
		il 1° Trofeo Nazionale Dream che ha 2 importanti obiettivi:
		
								 - l'avvicinamento "rapido" alla vela per tutti
 - la "velaterapia" per l'integrazione e la riabilitazione delle persone 
		disabili
 | 
  
    | 
 | 
  
    | 
       
 
 Per un bizzarro 
                                destino, oggi 26 Marzo 2006, Catania 
                                perde un altro  illustre concittadino,
                                D'Arrigo, 
                                anche lui -come Ettore Majorana - solitario 
                                Ulisse, esploratore delle strade che portano più 
                                lontano, fino all'estremo limite dove l'Uomo può 
                                arrivare, prima di incontrare l'infinito.
 | 
  
    | 
 | 
  
    | DOMENICA 26 MARZO LA 
      SECONDA TAPPA DI “AVON RUNNING TOUR 2006” SCATTA DA PIAZZA UNIVERSITA’ A 
      CATANIA 
 
  Domenica 
      mattina Piazza Università si vestirà del rosa di Avon Running Tour,
      la manifestazione podistica riservata esclusivamente alle donne 
      organizzata da Avon Cosmetics in collaborazione con il CSI – Centro 
      Sportivo Italiano. Dopo l’esordio di Napoli, quella di Catania sarà la 
      seconda delle cinque tappe del Tour, che toccherà poi Roma (30 aprile), 
      Verona (7 maggio) e Milano (28 maggio) così da coinvolgere tutte le donne 
      d’Italia in un evento che parte dal  lo 
      sport per arrivare alla solidarietà... | 
  
    | 
 | 
  
    | 
      Settimana Internazionale dell’immagine subacqueaAcicastello – Acitrezza 5 – 10 luglio 2005
 
 
 
  Coppa 
      del Mondo di Video Sub: il Parco Marino Isole Ciclopi sarà il palcoscenico 
      per promuovere la valorizzazione e la conoscenza dell’ambiente marino 
      mediterraneo. “Questa seconda edizione della Coppa del Mondo di Video Sub, oltre a 
      diventare un appuntamento fisso nel panorama della specialità, è per noi 
      della FIPSAS un momento di grande orgoglio - Spiega Gian Melchiori, 
      responsabile Nazionale FIPSAS Settore Video Sub - Non è facile infatti, 
      riuscire a radunare video operatori da tutta Europa in grado di immergersi 
      simultaneamente e in grado di realizzare poi, ognuno un film diverso.”
 Dal 5 al 10 luglio la Sicilia ospiterà la Settimana Internazionale 
      dell’Immagine subacquea. Acitrezza accoglierà i partecipanti di una 
      manifestazione che ha come obiettivo principe quello di promuovere la 
      conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente marino mediterraneo in 
      generale, e dei fondali dell’AMP Isole dei Ciclopi in particolare. Il 
      campo di gara sarà compreso tra il Faro di Capo Molini ed il Castello di 
      Acicastello, punto di partenza per le gare sarà il porto di Acitrezza...
  | 
  
    | 
 | 
  
    | 1a 
      PROVA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTI ENDURO 20051a PROVA COPPA ITALIA ENDURO 2005
 
 Linguaglossa
 25 - 26 - 27 Febbraio 2005
 
 
 
  Grande 
      attesa a Linguaglossa per la 1.a prova del Campionato italiano Assoluti 
      Enduro 2005 e per la 1.a prova Coppa Italia Enduro 2005 in programma nei 
      giorni 25-26-27 febbraio. Attesa per un vero e proprio spettacolo di sport ad alto livello su un 
      circuito impegnativo di circa 45 km, studiato dagli uomini del Moto Club 
      Salvo Aiello di Acireale – Acicatena. “L’orografia del terreno con 
      l’intersecarsi di più torrenti consentirà ai piloti di confrontarsi su un 
      percorso misto di notevole impegno - spiega Salvo Leonardi, coordinatore 
      del Moto club Salvo Aiello – Non mancheranno le sorprese, i
  n 
      fondo la spettacolarità e l’imprevisto sono parte integrante di questo 
      sport”. Oltre ai grandi piloti italiani come Giovanni Sala, Alessandro Botturi, 
      Giuseppe Gallino, Mario Rinaldi, ai Major Elite Fausto Scovolo ed Angelo 
      Signorelli, che sapranno dettare il giusto ritmo alla gara, alla 
      manifestazione prenderanno parte big mondiali come Stefan Merriman e Mika 
      Ahola.  Il pilota finlandese Mika Aloha, 29 anni, portacolori della 
      Husqvarna in Italia dal 1998 (vive a Varese con la moglie Marika), prima 
      con la Tm poi con la VOR ed adesso con la Husky, si sta allenando già da 
      qualche giorno in Sicilia, ospitato dal Moto club O1 Messina. “Aloha è 
      stato vincitore della Sei giorni due anni addietro – dice Francesco 
      Mezzasalma, presidente del Moto club 01 Messina – ed è sempre al vertice 
      delle classifiche mondiali. La sua presenza quindi oltre che di prestigio 
      vale anche da stimolo per i nostri campioni”. E, a proposito di campioni, 
      tra i big del panorama motociclistico internazionale c’è posto anche per 
      un siciliano, il catanese Enzo Lombardo portacolori del Team 01 di 
      Messina.
 
 
 | 
  
    | 
 | 
  
    | 
      ASCAM PROTAGONISTA AL 
      FESTIVAL TRADIZIONALE MONDIALE DI WUSHU TENUTO A ZHENGZHOU
 
  “Un’esperienza indimenticabile,” esordisce così il 
      maestro Francesco Spampinato della palestra ASCAM, orgoglioso dei risultati ottenuti dagli 
      allievi Corsaro Massimo e Daniele, vincitori di una medaglia d’oro, di 2 
      medaglie d’argento e di tre di bronzo. “Tengo a precisare che questo 
      risultato non è del tutto inaspettato”, continua il maestro, “già 
      l’allievo Corsaro Massimo si era distinto precedentemente in campo 
      europeo, portando nel dojo una medaglia d’oro nei campionati giovanili 
      svoltisi ad Anversa (Belgio), e mesi di sacrifici e duro lavoro di ambedue 
      i fratelli hanno reso possibili i risultati ottenuti”. 
 IMPRESSIONI DEI FRATELLI CORSARO
 
 “Prima di parlare di questa esperienza, ringraziamo il maestro Spampinato 
      per averci fatto amare e credere in ciò per cui ci alleniamo giorno dopo 
      giorno con perseveranza, sacrifici ed umiltà”, “la permanenza in Cina? E’ 
      stato come nei nostri desideri e forse meglio,” scherzano i gemelli, ma 
      poi continuano affermando che “conoscere di presenza il popolo e la 
      cultura cinese, è stata un’esperienza unica che ha aumentato il nostro 
      entusiasmo nei confronti del wushu, che non è solo un’arte marziale come 
      molti pensano ma bensì una filosofia di vita, che solo chi veramente 
      riesce ad apprezzarla ne può comprendere l’importanza”.
 
 Alla domanda su come si è stati accolti, il maestro e gli allievi 
      rispondono all’unisono “all’arrivo abbiamo incontrato un popolo di grande 
      umiltà, tradizioni, rispetto e ospitalità” , infine concludono “siamo 
      contenti di aver tenuto alto assieme agli altri atleti italiani il nome 
      della FIWUK a Zhengzhou; ringraziamo i responsabili che hanno coordinato 
      le varie fasi di questo grande evento e fra questi citiamo il prof. Xuhao, 
      commissario tecnico della nazionale FIWUK, Xu Quan Quan, coach della 
      nazionale ed il maestro Huang Shao Song, coach della nazionale FIWUK ed 
      infine il maestro Riccardo Sangrigoli, vice presidente mondiale della 
      commissione tecnica stili tradizionali.
 | 
  
    | 
 | 
  
    | Hockey su prato femminile SCHIACCIANTE VITTORIA DEL GALATEA CATANIA
 
      
       Brillante 
      esordio della squadra catanese di A2 femminile di hockey su prato. Al campo “Dusmet” di Catania il “Galatea” ha battuto seccamente per 
      3 a 1 la squadra “Don Bosco” di Barcellona Pozzo di Gotto.
 La partita iniziava con le ragazze catanesi un po’ intimorite dalle 
      avversarie che, oltre a sembrare più determinate, apparivano fisicamente 
      più dotate. Le ragazze del “Galatea” reggevano brillantemente e al 18 
      minuto, su azione rapida e lineare, Lucia Finocchiaro metteva la 
      pallina alle spalle del portiere avversario. Passavano circa dieci minuti 
      e la squadra “Don Bosco”, dopo un’azione un po’ confusa, perveniva al 
      pareggio sebbene dalla tribuna la pallina fosse sembrata abbondantemente 
      fuori dalla porta. Nella ripresa le ragazze del Galatea rientravano più 
      cariche e, nonostante qualche eccesso di protagonismo di alcune 
      giocatrici, costruivano un gioco agile e si difendevano facilmente dagli 
      attacchi delle avversarie. Si arrivava così al secondo gol ad opera di 
      Martina Di Martino che intercettava una pallina controllata malamente 
      da un difensore avversario. Poco dopo, durante un corto in attacco a 
      favore del “Galatea”, una ragazza del “Don Bosco” veniva accidentalmente 
      colpita dalla pallina all’altezza del ginocchio. L’incidente causava la 
      sospensione del gioco e la ragazza, dopo l’intervento dei sanitari, veniva 
      sostituita. Il “Galatea”, nonostante i timori della vigilia, cominciava 
      allora a credere nella vittoria e puntualmente arrivava il terzo gol, 
      firmato ancora dalla Finocchiaro, che, su un assist proveniente dalla 
      fascia destra, colpiva al volo e insaccava la pallina. La partita si 
      concludeva con il “Galatea” che controllava le avversarie fino al fischio 
      finale dell’arbitro che sanciva la prima vittoria in campionato.
 Prossimo appuntamento in trasferta a Ragusa, contro la squadra “Iblea”, il 
      prossimo 24 ottobre.
 | 
  
    | 
   | 
  
    | 
       FINOCCHIARO 
      PRIMO DELLA CLASSE 
 Al volante di una FIAT Stilo Trofeo il catanese Giuseppe Finocchiaro 
      in coppia con Purpura, Di Benedetto e Alletto, ha concluso in 
      posizioni di vertice la quarta edizione della “24 Ore di Sicilia”. 
      Infatti, nonostante problemi elettrici che si sono manifestati a partire 
      dalla sesta ora di gara, la Fiat Stilo, al debutto assoluto in pista, ha 
      vinto la propria classe. Finocchiaro ha concluso in sesta posizione 
      assoluta la gara, a conferma della predisposizione del pilota catanese 
      alle gare endurance, come già dimostrato con le ottime prestazioni 
      ottenute anche in diverse edizioni della “6 Ore di Vallelunga”. Anche 
      grazie alla presenza di tanti piloti e team (la vittoria della 24 Ore 
      edizione 2004 è andata ad un equipaggio tutto siciliano alla guida di una 
      Porsche GT3), l’unica gara di durata italiana che si disputa sulla 
      distanza delle 24 ore, ambisce a diventare un appuntamento fisso di inizio 
      stagione a livello internazionale.
 | 
  
    | 
 | 
  
    |  RACING 
      SHOW 2004 
 In occasione della prossima “24 Ore di Sicilia”, in svolgimento a 
      Pergusa il 20/21 marzo prossimi, è stato realizzato un sito web 
      all’indirizzo www.racingshow.it con l’intento di offrire 
      aggiornamenti sull’importante manifestazione. Chi volesse inviare notizie 
      sulla gara, può inviare il materiale al seguente indirizzo: ufficiostampa@racingshow.it
 | 
  
    | 
 | 
  
    | SCUOLA E SPORT DI 
      ALTO LIVELLO UN BINOMIO POSSIBILE E NECESSARIO 
  Il 17 dicembre 2003, alle ore 16 al Palacannizzaro di Cannizzaro
      (Aci 
      Castello), si svolgerà un convegno sul tema "Scuola e Sport di alto 
      livello: un binomio possibile e necessario" - finanziato dall’Ordine 
      degli Psicologi della Regione Sicilia nell’ambito del Progetto Psyinsieme 
      e patrocinato dagli Assessorati allo Sport e all’Istruzione e Pari 
      Opportunità della Provincia Regionale di Catania e dall’Assessorato allo 
      Sport del Comune di Catania - allo scopo di avviare un dibattito fra gli 
      addetti ai lavori (psicologi, allenatori, insegnanti e presidi) riguardo 
      le esperienze già in parte attivate per dare la cultura scolastica a 
      coloro che si dedicano allo sport di alto livello.[»]
 
 | 
  
    | 
 | 
  
    |  CAMPIONATI 
                                MONDIALI MILITARI 2003 CATANIA 4-11 DICEMBRE 2003
 
                                La città di 
                                Catania dà il benvenuto agli atleti che in 
                                occasione dei campionati mondiali militari 
                                daranno vita ad una grande festa dello sport e 
                                dell'amicizia tra i popoli.Per Catania sarà una nuova e  importante 
                                occasione per lanciare nel mondo un invito a 
                                venire in Sicilia, per conoscerne direttamente i luoghi, la storia antica, i valori 
                                positivi e l'ospitalità di questa meravigliosa 
                                regione.
 
 
 | 
  
    | 
                                  
                                    | 
                                     | 
                                     | 
                                     |  
                                    | Una grande Italia di basket ha vinto i 
                                    campionati mondiali militari battendo la 
                                    Corea, in un incontro che gli azzurri hanno 
                                    sempre dominato. 
 |  
                                    | 
                                     | 
                                     | 
                                    
                                     |  
                                    |  |  |  |  
                                    |  | 
                                     |  |  
                                    | 
   |  
                                    | 
                                     | 
                                     | 
                                     |  
                                    | 
                                    
                                    Ecco alcune immagini della vittoria della 
                                    nostra nazionale militare di basket 
                                    nell'incontro con la Lituania, superata per 
                                    106 a 72 |  
                                    | 
                                     | 
                                     |  |  
                                    |  |  |  |  | 
  
    | 
 | 
  
    |  IL 
      CATANESE MASSIMO CORSARO CAMPIONE EUROPEO DI WUSHU
 
 Trionfo "siciliano" ai campionati Europei di WUSHU svoltisi in Belgio nei 
      gi orni 29 e 30 novembre 2003. Il catanese Massimo Corsaro si è imposto 
      conquistando una medaglia d'oro ed una di bronzo sbaragliando la 
      concorrenza in campo europeo...[»]
 | 
  
    | 
 | 
  
    | 
                                 CAMPIONATO 
                                NAZIONALE DI SURFING A BOX Lucy Gullotta
 
                                Giovedì 16 
                                ottobre alle ore 10.30 nella sala riunioni 
                                della sede direzionale della Provincia regionale 
                                di Catania, l'assessore provinciale allo sport 
                                Daniele Capuana, presenterà la fase finale del
                                campionato nazionale di Surfcasting a box.70 società, 300 partecipanti provenienti 
                                da tutta Italia, prenderanno parte alla lunga 
                                maratona di pesca da sponda, il prossimo 17 e 18 
                                ottobre. Sei km di campo gara, che attraverserà 
                                le spiagge di tre comuni del litorale ionico: 
                                Fiumefreddo, Calatabiano e Giardini Naxos.
 
 Saranno presenti alla conferenza stampa anche il 
                                presidente provinciale F.I.P.S.A.S Sergio 
                                Barbagallo, il vicepresidente settore mare 
                                F.I.P.S.A.S Marco Pisacane, il presidente 
                                provinciale del Coni Marco Mannisi, il sindaco 
                                di Calatabiano Antonio Petralia, di Giardini 
                                Naxos Salvatore Giglio, e di Fiumefreddo 
                                Sebastiano Nucifora, il comandante della 
                                Capitaneria di porto di Catania Caccavale e il 
                                comandante della Cap. di porto di Messina De 
                                Michele.
 | 
  
    | 
 |