Nicola Costa vive e lavora a Catania e da sempre si occupa di teatro.
Durante gli anni della formazione ha frequentato numerosi stage teatrali, laboratori e corsi di dizione, recitazione, studio ed approfondimento della letteratura teatrale, corsi di fotografia, marketing e comunicazione, realizzando diversi servizi e pubblicità televisive.

Tra il 1995 ed il 1999 ha collaborato con le redazioni dei quotidiani Il Mediterraneo” di Palermo e “La Sicilia” di Catania, scrivendo sulla pagina di cultura e spettacolo per poi dedicarsi esclusivamente al teatro come attore prima, ma anche come regista ed autore.
Dopo varie collaborazioni artistiche e le prestazioni come interprete in cui ha vestito i panni dei personaggi dei testi di Omero, Teocrito, Iacopone da Todi, San Francesco d’Assisi, Quasimodo, Verga, Martoglio, Pirandello, Sciascia, Goethe, Kafka, Shakespeare, Kantor, Twain, Pessoa, ecc. ha partecipato a diversi Festival di Teatro, Poesia e Narrativa, Concorsi e Premi Letterari, Rassegne Teatrali Nazionali ed Europee, esordendo come autore nel Dicembre del 1999 con
“I segreti di Adamo ed Eva” (di cui ha anche firmato la regia e vestito i panni del protagonista, leggi sinossi) andato in scena al Teatro Club di Catania, riscotendo un ampio consenso di pubblico e critica.
 

 

 


“Elgema” (Ricongiungimento) leggi sinossi, la sua seconda scrittura per il teatro, debutta invece nel maggio 2001 nell’ambito della Sesta Rassegna di Musica-Teatro-Danza “Ring” organizzata e prodotta dal Teatro Club di Catania. Lo spettacolo, che nel febbraio 2002 è andato in scena anche al Piccolo Teatro di Catania, ha ottenuto diversi riconoscimenti in ambito Nazionale ed Europeo, tra i quali:
-Primo Premio al “II Concorso Letterario Europeo di Poesia e Scrittura Teatrale” organizzato dal Comune di Piediluco (Terni), dalla Regione Umbria, dal Comune e dalla Provincia Regionale di Terni con il Patrocinio dal Presidente della Repubblica Italiana e del Parlamento Europeo (Piediluco, Luglio 2002).
-Sesto classificato alla “VI Edizione del Premio Nazionale Itinerante” sezione Teatro, organizzato dall’Ass. Nazionale Artisti Uniti e Scrittori Italiani - Giuria presieduta da Pamela Villoresi - membri: Carmen La Sorella, Toe Mercurio, Franco Cardini, Giorgio Barberi Guarrotti (Roma, Giugno 2002).

 

 

 

 

Nel Luglio 2001 partecipa al Premio Musicale “Giuseppe Branciforte” curando la riduzione e l’adattamento teatrale dei brani musicali, delle poesie e degli inediti dello stesso musicista tragicamente scomparso.
Nel settembre 2002 riceve, a Torino, la Segnalazione Speciale della Giuria della XIII Edizione del Premio Nazionale “Garcia Lorca” per il racconto breve
Via De Logu, 30 di sua ideazione.
Nel dicembre 2002 scrive
“Cosmorama”, atto unico per il Teatro, con il quale partecipa alla “XI Edizione della Biennale degli Artisti d’Europa e del Mediterraneo” , svoltasi ad Atene nel giugno 2003.


Con
“La Porta”(leggi sinossi) il cui debutto è avvenuto al Teatro Tezzano di Catania nel febbraio 2003, ha partecipato a diversi Premi Letterari Nazionali ed Europei riservati al Teatro, ricevendo importanti riconoscimenti, tra i quali:
- la Nomina di Socio Ordinario con diritto di fregiarsi del titolo di “Accademico” rilasciata dalla Commissione dell’Accademia Internazionale Sant’Agostino di Roma, presieduta dal Direttore Fiorello F. Ardizzon, coadiuvato dal Regista Pupi Avati.
- Primo Classificato e Vincitore della “IV Edizione del Premio Nazionale I Fiumi 2003” sez. Teatro, Patrocinato dal Sindacato Nazionale Scrittori e Drammaturghi Italiani, in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura dei Comuni Veneziani di Ceggia, Caorle, Torre di Mosto, San Stino di Livenza e San Donà del Piave (Ceggia di Venezia, Agosto 2003).
Con lo stesso testo ha inoltre partecipato alla Quarta Edizione del Premio “Bolzano Teatro 2003”, organizzato dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con la sede RAI di Bolzano ed il quotidiano Alto Adige; alla Quarantasettesima Edizione del Premio “Riccione per il Teatro 2003”; alla Tredicesima Edizione del Premio “Ugo Betti per la Drammaturgia”; alla Nona Edizione del Premio Europeo “Enrico Maria Salerno 2003”; alla Quarta Edizione del Premio “Eduardo De Filippo 2003” (Biennale per la Nuova Drammaturgia); alla Trentesima Edizione del Premio Nazionale Ennio Flaiano 2003”.
Lo spettacolo è andato nuovamente in scena al Cortile Platamone di Catania per la rassegna estiva “Catania è” (settembre 2003) e successivamente al Teatro Comunale di Fiuggi, nell’ambito della rassegna teatrale “Emersioni” (settembre 2004).

 

 


“Il Processo alle Intenzioni”, leggi sinossi,  liberamente ispirato a Franz Kafka, ha debuttato a Catania nel Luglio 2003. Lo spettacolo, inserito nella Sezione Ufficiale della Rassegna Nazionale di Teatro “Schegge d’Autore 2004” organizzata dallo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) in collaborazione con il Teatro Belli di Roma, successivamente è andato in scena anche al Teatro Fellini di Catania nel marzo del 2004.

 

 

 

 


“Ritratto di un Isola” leggi sinossi - recital in atto unico per il teatro- una sorta di viaggio nei secoli attraverso la variegata letteratura siciliana da Omero a Camilleri, passando per Verga, Quasimodo, Pirandello, Martoglio, ecc.
Lo spettacolo ha debuttato all’Anfiteatro Ramada di Taormina nel Giugno 2004.


“Beethoven” leggi sinossi ovvero la riduzione in atto unico per il teatro del diario personale appartenuto al grande maestro di Bonn che, insieme ad Haydin e Mozart, è considerato il padre del classicismo musicale viennese. Sulla scena rivivono le più intime rivelazioni dell’uomo “Ludwig Van Beethoven”, i suoi amori, i suoi timori, la formazione, il dramma della malattia ed il sublime rapporto con la musica culminato nello storico testamento di Heiligenstadt.

La sua bibliografia e le opere rappresentate sono disponibili sul sito della Società Italiana degli Autori e degli Editori (www.siae.it) alla voce “Gli Autori DOR si presentano”.


DATI ANAGRAFICI E PERSONALI

Nome e cognome: Nicola Costa
Nato a: Catania
Data di nascita: 11-11-1972
Residente in: Catania
Diploma: Maturità di Perito Tecnico Aeronautico
Professione: Attore ed Autore Teatrale
Altezza: m. 1.78
Peso: Kg 69
Capelli: castani
Occhi: castani

CONTATTI

Recapiti telefonici: 347 3554340
e-mail: nicolacosta@email.it