Con questa cronologia essenziale della storia di Catania intendiamo tracciare una linea del tempo lungo la quale saranno collegati tanti approfondimenti. 

Agli studiosi ed agli appassionati  rivolgiamo l'invito a partecipare a questo lavoro, inviando  i propri saggi, immagini, foto che possono completare man mano il mosaico della nostra storia. 
 
Lungo il percorso della cronologia,
l'icona di un libro vi segnalerà il collegamento ad un saggio sull'argomento tratto da quel libro;
il simbolo indicherà il collegamento ad un saggio inviatoci dall'autore;
il simbolo indica la presenza di foto, disegni, etc. 

     
70.000 a.C.?
Pantalica
di
M.Veneziano
       
 
La prima popolazione a stabilirsi in vari punti del  territorio etneo fu quella dei Sicani.  
Verosimilmente intorno al XI sec. a.C.  giunsero qui anche i Siculi, provenienti dall'Italia centrale. 

Si suppone che il nome "Katane" sia stato dato al centro costiero da quest'ultima popolazione, desumendolo da un oggetto della vita quotidiana consistente nel raschiatoio, per associazione d'idee con l'asperità delle lave raffreddate del territorio circostante.
circa 
2000 a.C.

 

 

M. Scurria - I ritrovamenti archeologici più antichi di Catania M.Scurria
"I ritrovamenti archeologici più antichi di Catania"

"CATANIA - DALLE ORIGINI ALLA DOMINAZIONE NORMANNA": CARONDA "Topografia
 antica 
di Catania"

 

M.Scurria
"Il nome di Catania"

 

Coloni greci calcidesi,  già fondatori di Naxos, si spingono verso le terre fertili del golfo etneo, guidati dai condottieri Evarco e Teocle e fondano Catania.
 
Il primo insediamento nasce nell'altura ove oggi si trova il monastero dei Benedettini.

Per oltre 300 anni la città sarà un centro fiorente e libero.

729 a.C.

"Premesse alla colonizzazione greca della Sicilia"    
 

Una violenta eruzione dell'Etna distrugge quasi completamente la città

 

693 a.C.      
 

 

       
    VI sec. a.C.
Caronda

"CATANIA - DALLE ORIGINI ALLA DOMINAZIONE NORMANNA": CARONDA  
"Caronda: il legislatore catanese"

    Il porto
    Il ginnasio
    Tempio Demetra
 
Stesicoro

G.Vazzana
"La letteratura catanese nell'antichità classica"

Androne

Lisiade
 
Ierone  di Siracusa conquista Catania. Tutta la popolazione viene deportata a Leontini e sostituita con altri coloni. La città è ribattezzata "Aetna"

 

476 a.C.  

 

 

        

 
 

Morto Ierone si contendono il controllo di Catania, Trasibulo, fratello del tiranno e suo legittimo successore e Dinomene, figlio di Ierone e comandante del presidio militare di Catania.

 
Intanto le forze popolari siracusane abbattono la tirannide di Trasibulo ed instaurano la democrazia, sostenute da Agrigento, Gela, Selinunte, Imera. 

Aetna viene restituita ai catanesi. Essi ritornano da Leontini con l'aiuto del siculo Ducezio che libera la città da Dinomene.
Aetna tornerà a chiamarsi "Katane".

 

Siracusa  è all'apogeo della sua potenza.   
Le città calcidesi, per contrastarne l'egemonia, chiedono la  tutela di Atene e  Catania sarà  un presidio militare dell'alleanza. 
Nello scontro tra le due potenze greche è Siracusa ad avere la meglio.
(Alcibiade, Ermocrate, Nicia, Lamaco, Demostene)

461 a.C.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

415 a.C.

 

 

 

 

Ducezio

 

 

Pitone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
Cartagine espande il suo dominio in Sicilia: Selinunte, Imera, Agrigento, Gela, Camarina. Con Siracusa -in cui nel frattempo è tornata la tirannia con Dionisio-  firma un trattato di pace: Catania è riconosciuta città libera. 
(Annibale, Imilcone)


Ben presto Dionisio, in contrasto con quell'accordo di pace, rilancerà la politica imperialista di Siracusa, riconquistando molte delle città in mano ai cartaginesi. In questo contesto anche Catania viene riconquistata e per la seconda volta i catanesi vengono deportati in massa e sostituiti da coloni e mercenari di origine campana.


409 a.C. Filistione     L'Odeon  
 
Magone, cartaginese, sconfigge i siracusani e occupa temporaneamente Catania
396 a.C.

 

 

     
 
Di nuovo con Dionisio Catania sarà tra le città del vasto impero di Siracusa, che riunisce tutti i greci di Sicilia e quasi tutti quelli dell'Italia meridionale.

Morto Dionisio inizia un lungo periodo di lotte. I protagonisti di quest'epoca avranno alterne fortune.Le città riconquistano la loro autonomia ma cadono in mano a tiranni locali: a Catania comanda Mamerco.

(Dionisio II, Dione, Calippo,
 Mamerco)

 

 

 

 

367 a.C.

 

     
 
Timoleonte ridà prestigio a Siracusa sconfiggendo i vari tiranni e riportando nelle città greche la democrazia.

 

Dopo di lui Agatocle, ricalcando le orme di Dionisio, riprenderà  la politica di conquista di Siracusa 

340 a.C.

 

 

 

293 a.C.

 

     
 
Cartagine rilancia la sua azione contro le città siciliane. Pirro viene accolto trionfalmente a Catania come liberatore dai cartaginesi.

La storia, però, ha già una nuova protagonista: Roma 

278 a.C.      
 
I Romani entrano in Sicilia guidati dai consoli Manlio Valerio Massimo e Mario Otacilio Crasso.

Data la loro potenza militare estendono in breve tempo la loro influenza sulle città siciliane.

Catania sarà una città decumana, soggetta al pagamento della decima parte delle sue produzioni, e
avrà lo stesso ordinamento di Roma: governano il senato (S.P.Q.C) e il popolo, con il proagorus, i questori, i censori

 

263 a.C. "Il LIBRO DI CATANIA" - CATANIA ROMANA "Catania
 Romana"
   
    30 a.C Filonide L'imperatore Augusto grato a Catania per averlo sostenuto nella lotta contro Sesto Pompeo la premia facendo costruire molti edifici.  
    42 S. Berillo    
          Il Foro
  Terme Achillee
  Terme dell'Indirizzo
  Terme della Rotonda
  Terme ai Quattro Canti
  La Naumachia
  Il Circo Massimo
  Acquedotto
  Il Teatro
  L'Anfiteatro 
"CATANIA - DALLE ORIGINI ALLA DOMINAZIONE NORMANNA": CARONDA
"L'Anfiteatro Romano"
 
  Catania subisce gli effetti di una  eruzione dell'Etna 123      
  L'imperatore Adriano visita Catania e l'Etna

126    
  Mentre a Catania si consuma il dramma del martirio di S.Agata, la città è scossa da un forte terremoto 251  
S. Agata
       
  Catania è minacciata da una nuova eruzione dell'Etna 252      
    264
"Il complesso cristiano extra moenia di via Dottor Consoli a Catania"
Il vescovo Everio fa costruire la prima chiesa cristiana (S.Agata la Vetere)  
           
    304 S. Euplio

"Il LIBRO DI CATANIA" - IL COMPATRONO S.EUPLIO  "Il compatrono S.Euplio"
   
  Inizia la dominazione dei Vandali a cui seguiranno gli Eruli, i Goti e gli Ostrogoti 476