Il Contratto
per favore, fatelo maschio

La commedia di Piero Juvara messa in scena dalla compagnia "Teatro di Reggio" nella stagione estiva 2003
 

 

Fortunata tournée estiva in Calabria della commedia "Il contratto" (Per favore, fatelo maschio!), scritta dal nostro concittadino Piero Juvara, poeta e commediografo già ottimamente collaudato in altri lavori.

La commedia, che è stata messa in scena dalla prestigiosa Compagnia Teatro di Reggio, diretta dal maestro reggino Enzo Zolea, (di cui pubblichiamo qui di seguito una scheda biografica),  ha partecipato, con il solito, entusiastico, successo di pubblico e di critica, a numerose manifestazioni indette dalla provincia reggina, come l’Estate Bagnarese e la XXV Settimana Teatrale di Gallico (al Teatro Greco, nel "Parco della Mondialità"), chiudendo poi, brillantemente, il 27 agosto u.s., nell’incantevole scenario della Villa Comunale di Reggio Calabria.

 

 

 

La Compagnia Teatro di Reggio, operante sul territorio calabrese sin dal !966, ha lo scopo di promuovere e diffondere il teatro regionale attraverso ricerche in archivi e biblioteche pubbliche e private, nonché di mettere in scena le opere più significative della produzione teatrale e letteraria degli autori calabresi e non. In oltre trent’anni di attività, la Compagnia Teatro di Reggio si è resa promotrice di iniziative e di programmi tendenti a decentrare la cultura e a portarla nei paesi lontani da qualunque circuito turistico e culturale.
Essa ha, infatti, portato il teatro nelle zone aspromontane, nelle piazze dei grandi centri e nelle modeste sale dei piccoli paesi, suscitando ovunque giudizi positivi presso le popolazioni colà residenti. La stampa nazionale e locale, che si è sempre interessata dei progetti e degli sviluppi culturali messi in atto dalla Compagnia reggina, ne è testimone fedele.

 

Ha partecipato, inoltre, a diverse rassegne teatrali, nonché a manifestazioni culturali a livello regionale e nazionale, riportando molti premi ed entusiastici consensi.

La Compagnia Teatro di Reggio, ha registrato diverse opere presso gli studi della RAI,  (sede di Cosenza), e di televisioni locali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Enzo Zolea, nato a Reggio Calabria il 12.4.1947, laureato in pedagogia, è un veterano del teatro, poiché come autore, regista e attore, ha calcato i palcoscenici delle più svariate zone della Calabria e dell’Italia meridionale, sempre con lodevole successo di critica e di pubblico.

Fondatore della Compagnia Teatro di Reggio nel 1966, ha al suo attivo diverse pubblicazioni teatrali tra le quali ricordiamo per i ragazzi delle scuole elementari e medie "Facciamo  Teatro" , "Mo’ veni Natali", "Il pastore dalle mani bianche".

Numerose sono le sue opere messe in scena dalle varie compagnie calabresi e siciliane:

"Biati vui" musical folk (1974), "Francesco il cantante di Dio", musical (1978); "U bossu" Storia di mafia (1980); "I parenti ringraziano" farsa (1982); "Gente in Aspromonte" libero adattamento teatrale dell’opera omonima di Corado Alvaro (1979) ; "Calabria al chiaroscuro" viaggio teatrale e musicale nella Calabria di ieri e di oggi (1991); "Voglia di Santità" vita di Suor Brigida Postorino (1992); "Il pastore dalle mani bianche" (2002); "Santu Leu, lu picaru" musical sulla vita di San Leo, santo italo-greco dell’anno mille (2002).-

Ospite in moltissimi convegni teatrali e simposi letterari, ha registrato diverse opere teatrali con la RAI-TV e con varie televisioni locali. Ha partecipato, in qualità di attore, al film "La lettera" del regista Luciano Cannito.-

Esercita la professione di Dirigente scolastico nel Circolo Didattico di Pellaro-Reggio Calabria.-