Giorno
19 Giugno, presso il boschetto della Playa, si è svolta la 2ª
edizione della Festa della Luce “Abitanti Di un Pianeta”,
organizzata dall’Associazione Arpeca, che prosegue con le sue
iniziative a carattere ricreativo e culturale.
La serata
ha avuto inizio alle ore 19.00 con l’intervento del Dott. Orazio D’Antoni
Assessore all’Ambiente – Ecologia – Verde Pubblico e Parchi Naturali
che ha patrocinato la manifestazione che si è conclusa con grande
successo alle ore 24.00
L’atmosfera suggestiva creata dal verde del boschetto, ha permesso agli
innumerevoli ospiti intervenuti di esibirsi con naturalezza grazie anche
alla viva partecipazione del pubblico intervenuto.
La
manifestazione ha avuto il suo picco maggiore durante la
rappresentazione della Danza del Ventre con Laila e Baita e della “Taranta”,
danza tipicamente mediterranea, di Margherita Badalà con le sue allieve
Concita e Sabrina.
Altro
momento di coinvolgimento si è avuto con le tecniche di rilassamento e
benessere con la Musicoterapia di Salvo Grimaldi.
Il
programma prevedeva l’angolo della poesia, che ha regalato momenti di
vita siciliana con la poetessa Ida Giulia La Rosa con i suoi
componimenti in “lingua” siciliana, mentre Giovanna Falsone ha recitato
le sue poesie interpretando l’amore con realismo sentimentale ed
esistenziale.
La musica
è stata rappresentata dal cantautore Giuseppe Pastorello con i suoi
quattro brani correlati da un filo conduttore: il mare, mentre per la
prosa il bravissimo Giuseppe Vazzana con la sua chitarra e Letizia Di
Mauro hanno proposto la leggenda di Nicola Pesce detto Colapesce.
Il
Balletto “One Family” ispirato ai principi della Comunità Internazionale
Baha’i’, formato da un gruppo di ragazzi non professionisti, ha
rappresentato balletti dai temi sociali come la droga, la povertà, la
parità di diritti fra uomo e donna, riuscendo a trasmettere valori
positivi; il gruppo ha concluso la serata con una serie di danze
multiculturali.
La seconda
parte della serata è stata rappresentata delle varie discipline che da
millenni vengono utilizzate come metodi per armonizzare la persona e
renderla più sensibile all’arte, alla cultura e alla conoscenza: Yoga
integrale e Yoga terapia con Enzo Iaia, Hata Yoga e Mantra con Domenico
Puleo, Reflessologia con Sebastiano Scirè, Floriterapia con Sandra Calì.
Lungo il
viale che conduceva alla manifestazione, sotto i magnifici alberi del
nostro boschetto, hanno esposto le loro opere, i pittori: Gaetano
Calogero, Umberto Gagliano, Sebastiano Grasso e Giovanni Schembri,
insieme a Giovanna Gagliano con i suoi lavori su pietra lavica
ceramizzata e ad una mostra fotografica realizzata dai partecipanti ai
progetti City Lab del Comune di Catania.
L’obiettivo della manifestazione, organizzata dall’Arpeca era di dare
voce a tutte quelle espressioni culturali che sono alla base delle
tradizioni degli “Abitanti di questo Pianeta”, attraverso momenti di
cultura etnica e armonia fra i popoli: la partecipazione che ci ha
regalato il pubblico presente fino a tarda sera, ci gratifica e
incoraggia a proseguire per il cammino intrapreso.
Si
ringraziano tutti coloro che con impegno e disponibilità hanno
collaborato alla realizzazione di questa manifestazione. |