GIORNATA
ETNEA SULLA SCLEROSI MULTIPLA
SABATO 06.12.2003 – INIZIO ORE 9.00
CONVENTO SAN TOMMASO D’AQUINO
LINGUAGLOSSA – CATANIA
Sabato 06 Dicembre 2003, presso i
locali del Convento San Tommaso D’Aquino di Linguaglossa
(Catania), con inizio alle ore 9.00, si svolgerà la “Giornata
Etnea sulla Sclerosi Multipla”. Il convegno medico-scientifico è
promosso ed organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi
Multipla, sezione di Catania e gruppo operativo di Linguaglossa,
dall’Università di Catania, Dipartimento di Scienze Neurologiche
e Centro Sclerosi Multipla, dall’Ospedale Garibaldi Centro
Sclerosi Multipla, con il patrocinio dei Comuni di Castiglione
di Sicilia, Fiumefreddo, Linguaglossa, Piedimonte Etneo,
Randazzo e Mascali. L’evento, che anticipa il Convegno Nazionale
sulla patologia che nel 2004 si terrà nel capoluogo etneo, sarà
l’occasione per affrontare da vicino i problemi legati alla
Sclerosi Multipla, ponendo l’accento sull’attività di ricerca e
cura portata avanti dalle strutture ospedaliere catanesi e
sottolineando l’importanza del volontariato. Infatti, dopo i
saluti degli amministratori comunali, dell’Avvocato Giampiero De
Luca presidente dell’AISM di Catania e l’introduzione del
Professore Francesco Nicoletti, direttore delle cliniche
neurologiche di Catania, che modererà il convegno, saranno i
medici a relazionare sui vari temi che riguardano la malattia.
Gli aspetti epidemiologici saranno
discussi dalla Dottoressa Alessandra Nicoletti del Policlinico,
mentre quelli fisiopatologici dal Dottor Davide Maimone,
responsabile del Centro SM del Garibaldi. Il Professore Arturo
Reggio, direttore del Day Hospital per la Sclerosi Multipla del
Policlinico, invece, si soffermerà sull’esperienza della clinica
ospedaliera, affiancato dal Dottore Francesco Patti, medico del
Policlinico, che spiegherà le terapie oggi in uso. Per un
miglior approfondimento del tema interverranno gli psicologi
Giovanni Lo Casto e Gabriella Fusto e l’infermiera Vincenza
Bonvissuto. La Sclerosi Multipla va affrontata anche con l’aiuto
delle associazioni e dei volontari ed è per questo che Dino
Aricò, vice presidente dell’AISM di Catania, approfondirà
l’importanza dei volontari del servizio civile nell’assistenza
domiciliare ai malati.
In chiusura dei lavori i medici di
famiglia dei comuni sostenitori del convegno si confronteranno
in una tavola rotonda. Per maggiori informazioni: AISM, sede
provinciale di Catania, Via Bronte 51/55, Tel. 095441488;
ufficio stampa e relazioni pubbliche: consigliera Cristina
Milazzo, telefax 0957252331, cristinamilazzo@libero.it -
www.aism.it.
|