Donne mitiche al FAI
In
una Catania che, tra venti di crisi e traffico caotico, si avvia alle
prossime festività, il FAI riserva ai suoi soci una pausa di cultura e
arte. Il luogo: l’Orto Botanico messo munificamente a disposizione dal
suo direttore prof Pavone, appassionato padrone di casa;
l’occasione: la presentazione di un lavoro della dott.ssa Marina Cafà,
responsabile del settore giovanile del FAI sul ruolo della donna, in
particolare siciliana, nel corso dei secoli; maestra di cerimonia:
l’insostituibile delegata del FAI prof.ssa Antonella Mandalà
sotto la cui direzione il suddetto sodalizio ha messo le ali e vola
sempre più alto, grazie anche alla collaborazione di una “squadra” di
gran valore, fra cui la dott.ssa Cafà.
Nella serata del 5 u. s. è stato presentato, come sopra detto il lavoro
della Cafà alla presenza e con la partecipazione del direttore artistico
del Teatro Stabile di Catania Giuseppe Dipasquale e degli attori
Pippo Patavina, Lucia Sardo, Valentina Contadino, Filippo
Brazzaventre e Raffaella Bella.
Le immagini di donne reali o mitiche scorrevano sul video, le voci degli
attori facevano rivivere brani tratti da “La mennulara” in questi
giorni in scena al Verga e da “La governante” di prossima
programmazione.
E’ stata una dotta cavalcata fra storia, mito, letteratura e arte
sapientemente fuse nel pregevole lavoro di Marina Cafà che ha
letteralmente avvinto i presenti intervenuti numerosi all’appuntamento.
|