La visita a Catania
della delegazione
di "Phoenix Sister Cities"
Lo scorso 1°
Febbraio abbiamo avuto il piacere di incontrare la delegazione dell'Associazione no-profit
"Phoenix Sister Cities" che era in visita a Catania per
una serie di meeting con i rappresentanti delle istituzioni, del mondo della
cultura e dell'economia allo scopo di avviare iniziative
congiunte per rafforzare i legami tra le città gemellate con
Phoenix, attualmente una delle realtà più
dinamiche e in crescita d'America.
E' stato per noi un onore essere invitati a rappresentare il
mondo della comunicazione dall'Etna Valley e soprattutto un
piacere personale conoscere il dott. Rosario Strano -
presidente della commissione per Catania- e i signori Gerrard,
Widener e Loker. La pubblicazione del resoconto della loro
visita è solo un primo passo di un percorso che abbiamo deciso
di percorre insieme per favorire la conoscenza e gli scambi tra
le rispettive città. Crediamo molto in queste opportunità che
aprono Catania al mondo, e siamo certi che avranno
delle ricadute positive in tanti settori della vita cittadina.
Questo è il nostro augurio e la nostra mission da sempre.
Ciao
Phoenix!

"Il
Comitato che rappresenta La Citta’ di Catania nell’ambito
dell’organizzazione Phoenix Sister Cities,
www.PhoenixSisterCities.org,
racconta del recente viaggio di lavoro avvenuto tra il 28
Gennaio ed il 2 Febbraio 2007.
In questa occasione, sono stati esposti gli attuali progetti e
numerose idee per il futuro e si e’ discusso delle ambizioni di
questa organizzazione non profit che vuole essere un ponte
ideale tra le Citta’ Gemellate di Catania e Phoenix, dunque tra
l’Italia e gli USA.
Dal 2001, data della ufficializzazione di questa relazione, si
sono susseguite diverse visite istituzionali tra i
rappresentanti della Citta’ di Catania ed i responsabili del
Comitato per le Citta’ Gemellate di Phoenix, in Arizona, con
relativi scambi di protocolli. Nostro obiettivo, durante
l’ultima visita, rafforzare questa amicizia.
Una visita di lavoro da lungo desiderata, così sentita e dovuta
che tutto il comitato ha lavorato a lungo sui dettagli che
dovevano essere toccati e rivisti per motivi sopravvenuti
dell’ultimo minuto. Alla fine, il momento tanto atteso arriva:
per sei giorni interi, respiriamo e viviamo la Citta’ di
Catania! Io stesso, Presidente della Commissione per il
Gemellaggio fra le due citta’ e natio di Acireale, mancavo da
oltre un anno, ed i miei compagni di viaggio, Mr Gerrard, Mr
Widener e Mrs Loker, da qualche anno in piu’, ma sembrava
un’eternita’.
 |
Con
l'Assessore Maimone e il suo staff |
Il meeting
istituzionali cominciano presso l’Assessorato alla Cultura.
L’assessore Maimone, collaborato da uno staff efficiente
e cortese, ci dà il benvenuto nella “Citta’ dell’Elefante” e si
scambiano idee, progetti, punti di vista e concrete
realizzazioni per i mesi a venire. Usciamo dal meeting durato
un’ora e mezza estasiati dall’accoglienza e dall’atmosfera ricca
di progetti concreti. “Chi comincia bene”, come si dice, “e’ a
meta’ dell’opera!”
Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini, maestoso sulla piazza
omonima, fa da sfondo al nutrito numero di incontri che seguono.
Fra i nostri piani, la conoscenza della vita del grande genio
catanese e la sua diffusione, in America, attraverso una
rappresentazione teatrale.
Altri incontri hanno come obiettivo individuare mostre
permanenti che illustrino l’arte particolare espressa dal mondo
teatrale e da altre forme d’arte come i Pupi Siciliani. Le
possibilita’ si estendono e le idee si concretizzano in piani di
lavoro ben organizzati. Alla fine di questi meeting, abbiamo
cosi’ tanto da riportare alla nostra organizzazione a Phoenix
che siamo increduli.
Sul piano educazionale,
il comitato ha individuato come progetti primari quelli che
hanno come obiettivo i giovani, in particolar modo le scuole
superiori e il mondo dell’Universita’. E’, infatti, un
nostro obiettivo incrementare le opportunita’ che possono
sorgere attraverso scambi concordati tra istituzioni scolastiche
italiane e americane, dando ai giovani di entrambe le citta’ una
chance unica di approfondimento culturale e di vissuto personale
nei due continenti. Gli incontri programmati prevedono anche un
meeting con il magnifico Rettore, come con i presidi
delle facolta’ di Ingegneria e di Medicina. Incontriamo,
inoltre, anche alcuni insegnanti di scuola pubblica e
professionisti linguisti di scuole private che sono desiderosi
di collaborare, per fare di questo progetto una costante
nell’apprendimento dell’inglese per gli studenti catanesi e lo
studio dell’italiano e della nostra cultura per i giovani
americani.
 |
Con
Salvo Vazzana di Etnavalley.com |
Durante i sei
intensissimi giorni, incontriamo anche alcuni esponenti di un
volontariato molto raro, quello della rete, in modo particolare
abbiamo il piacere di incontrare Salvo Vazzana, fondatore
di
www.etnavalley.com
e di
www.cataniaperte.it
Le nostre idee cominciano ad avere uno spessore di certezza, di
fattibilita’. Noi desideriamo far parte di quel flusso
informativo necessario per poter far massa e fare una
differenza. Salvo e’ in sintonia, capisce le nostre intenzioni,
approva.
Dulcis in fundo, incontriamo i dirigenti della Camera di
Commercio, esprimendo la volonta’ di poter fare da cerniera
per incrementare le comunicazioni tra organizzazioni situate
nella citta’ di Phoenix e imprenditori privati/aziende pubbliche
nati e sviluppatisi a Catania.
C’e’ volonta’, lo si sente dal tono della conversazione e alla
fine della visita ci si viene offerto di visitare il Palazzo di
Citta’: che bellezza!
 |
Alla
Camera di Commercio con i dott.Condorelli e Mannone. |
Tra i numerosi e
ricchi progetti sopra esposti, quello dello scambio tra gli
studenti, lo Youth Ambassador Student Exchange, e’ gia’
in corso: quattro studenti provenienti da Phoenix visiteranno la
bella Catania il prossimo 9 Giugno, e sino al 30 Giugno saranno
ospiti di quattro famiglie di giovani studenti catanesi, che
avranno il piacere, a loro volta, di visitare Phoenix dal 15
Luglio al 6 Agosto.
Il progetto Youth Ambassador Student Exchange sara’ pilotato da
una Scuola di Lingue catanese di tutto rispetto,
www.tuttolingue.net.
Cogliamo l’occasione
per ringraziarne i presidenti e per brindare ad una
collaborazione eccellente che, durante questa recente visita, ha
solo mosso i primi passi verso un successo sempre piu’ solido e
duraturo, in diversi settori.
L’invito alla partecipazione entusiasta a questi ambiziosi
progetti economici e culturali e’ aperto a tutti!
Rosario Strano
Presidente della Commissione
per il Gemellaggio con Catania
|