APINDUSTRIE
CATANIA: ASSOCIAZIONE AL SERVIZIO DELLE PMI CATANESI
Apindustrie Catania,
l'Associazione nata allo scopo rappresentare e dare forza
contrattuale alle esigenze delle Piccole e Medie Imprese catanesi,
che costituiscono la parte numericamente più significativa delle
aziende del nostro territori o,
è oggi una realtà molto dinamica e impegnata in diversi settori:
dalla fornitura di servizi reali alle imprese, con cui
risponde a problemi immediati, all'internazionalizzazione
e realizzazione di partnership per progetti europei; dal
sostegno della ricerca avanzata al trasferimento tecnologico
in azienda delle innovazione.
Per conoscere meglio le attività di Apindustrie (a cui anche
la nostra Associazione "Città delle Arti" ha aderito e con
cui collabora strettamente nel campo della comunicazione) e
i motivi per scegliere di unirsi alle tante aziende associate,
abbiamo intervistato il
dott. Salvo Catania,
responsabile delle Relazioni Esterne di Apindustrie Catania.
Dott. Catania, a
volte si ha l'impressione che l'adesione ad un'associazione di
imprese sia vista solo come un sostegno a delle iniziative
politiche di categoria, trascurando i benefici concreti che
l'azienda può trarre dall'associazionismo anche per migliorare il
proprio business. Potrebbe dirci quali sono i vantaggi di
essere associati ad Apindustrie Catania?
La
nostra associazione è la territoriale di Catania della Confapi
nazionale alla quale aderiscono oggi oltre cinquantamila
piccole e medie imprese.
Premessa imprescindibile per rispondere alla sua domanda è
focalizzare il dato fondamentale della rappresentanza esclusiva
delle pmi da parte di Apindustrie, alla quale aderiscono
infatti quegli imprenditori che hanno scelto di non seguire la
strada dell’isolamento culturale ma vogliono vivere invece
modernamente all’interno del sistema Confapi le sempre nuove sfide
imprenditoriali, esercitando all’interno di Apindustrie Catania
una vera democrazia associativa che li vede esprimere le
proprie opinioni e le proprie scelte con pari dignità,
indipendentemente dal fatturato aziendale e dal numero dei propri
dipendenti: una azienda un voto.
I vantaggi associativi sono molteplici: una serie di
convenienti convenzioni agevolative con primari Istituti
bancari, un Consorzio Fidi a disposizione per le esigenze di
liquidità delle piccole aziende che prevede peraltro un contributo
interessi nella misura del 40% erogato dalla Regione siciliana,
una serie di qualificate consulenze specialistiche in
materia fiscale – tributaria, legale, sindacale e del lavoro, in
materia di appalti di lavori pubblici.
Inoltre gli associati godono di continui aggiornamenti in
materia di qualità, ambiente, sicurezza sul lavoro, oltre ad
una serie di sconti in materia di servizi telefonici fissi e
mobili, trasporti, alberghi per i quali rimando gli
interessati alla facile consultazione dei siti web
www.api.ct.it
e
www.confapi.org .
Sempre in termini di vantaggi, gli associati sanno di poter sempre
contare sul continuo collegamento istituzionale con i vari Enti
pubblici provinciali all’interno dei quali Apindustrie Catania
è presente con i propri rappresentanti, così come accade ad
esempio per il Consorzio ASI di Catania e Caltagirone, per la
Camera di Commercio e per tanti altri.
L’appartenenza ad Apindustrie Catania rappresenta così per le pmi
della provincia un valore aggiunto straordinario che
permette la condivisione di vantaggi competitivi derivanti dalla
maggiore forza contrattuale del gruppo.
Quali sono
oggi gli argomenti più seguiti in Apindustrie Catania?
I temi sui quali stiamo da qualche tempo puntando maggiore
attenzione sono certamente quelli legati all’energia, ai
nuovi mercati e naturalmente alla ricerca e all’
innovazione tecnologica.
In seguito alla progressiva liberalizzazione del mercato
dell’energia elettrica, Apindustrie Catania ha curato la
costituzione di un Consorzio per l’energia elettrica
tramite il quale gli associati aderenti risparmiano
sull’approvvigionamento elettrico, ha promosso la strutturazione
di un Gruppo d’acquisto, ha stretto una alleanza strategica
con Enel che è presente in associazione con lo Sportello Enel
in Apindustrie, a disposizione di tutti gli associati per le
problematiche della fornitura elettrica.
Un servizio molto particolare cura inoltre la predisposizione
dei rimborsi Enel in quei casi in cui si sono verificate
sovraffatturazioni della fornitura elettrica con pagamenti
superiori a quelli dovuti; anche in questo caso la pratica
viene curata totalmente dai nostri uffici, dalla presentazione
dell’istanza fino all’accreditamento dei rimborsi riconosciuti.
In materia di internazionalizzazione e nuovi mercati,
Apindustrie Catania gode della collaborazione istituzionale
dell’ICE, Istituto per il commercio estero, che mette a
disposizione degli associati il portale Italtrade tramite
il quale Apindustrie Catania ed ICE integrano gli strumenti di
promozione tradizionali con quelli più innovativi erogati che
vengono erogati on line. Inoltre è stato di recente costituito il
Consorzio ApiExport seguito dallo Sportello Export
che assistono le aziende interessate ai processi
dell’internazionalizzazione.
Per finire, la ricerca e l’innovazione tecnologica.
Apindustrie Catania è impegnata da anni nel contesto di Media
Innovation Centre (www.mediainnovation.it) che è un Centro di
collegamento innovazione tecnologica della Commissione Europea per
Sicilia e Calabria, a disposizione delle imprese interessate a
programmi di sviluppo attinenti processi innovativi cofinanziati
dalla Comunità europea.
Le aziende associate sanno pertanto di poter contare su una
struttura interna all’associazione che si interfaccia con
l’Università, con Centri di ricerca europei e Consorzi, tutti in
rete per risolvere le necessità aziendali.
Ultima iniziativa, ma certamente non per importanza, il
costituendo
Distretto Tecnologico “Etna Valley” Micro e NanoSistemi,
che vede Apindustrie Catania in prima fila come ideatrice e
capofila dell’ambiziosissima iniziativa.
Qual'è, secondo
lei, l’importanza dell’informazione per le imprese?
L’importanza dell’informazione è strategica, l’Associazione
lo sa da sempre e per questo ha nel tempo attivato una serie di
strumenti per contribuire a migliorare il sapere degli
imprenditori. Gli associati di Apindustrie Catania dispongono oggi
di un servizio di aggiornamento continuo sulle principali
problematiche di interesse aziendale offerto tramite il sistema
intranet Multidoc Confapi, circolari quotidiane a mezzo e-mail e
naturalmente grazie al nostro sito.
Quali sono i
costi per aderire ad Apindustrie Catania?
I costi associativi sono calcolati in funzione del numero dei
dipendenti e comunque assolutamente non rapportati al valore dei
servizi ed alle opportunità offerte dall’Associazione che non
vuole rappresentare un costo per le proprie associate ma piuttosto
una voce di investimento mirata al proprio miglioramento.
Gli imprenditori che desiderano informazioni e chiarimenti
sull’associazione possono contattare l’Ufficio Promozione e
Sviluppo, i cui funzionari si metteranno a disposizione per
visitare l’azienda richiedente o ricevere l’imprenditore presso i
nostri uffici.
Salvo Vazzana
|