Nuovo corto di
Salvatore Arimatea |
di Franco La Magna |
Salvatore
Arimatea, eclettico medico-regista messinese, torna dietro la
macchina da presa con il corto Buonanotte
Fiorellino, che sarà girato a Milazzo nei primi giorni di
novembre. Scritto insieme alla sceneggiatrice Luigia Miniucchi
(alla quale è stata affidata anche la direzione artistica) e all’attrice
peloritana Stefania Pecora, lo short-film di Arimatea – nel quale
tra l’altro si affronterà il delicato tema dell’inserimento delle
persone diversamente abili – intreccerà tre storie dall’epilogo
“imprevisto, inevitabile ed inquietante”: quella di un uomo che dopo
molti anni di carcere rivive gl’incubi del passato, rappresentati da una
moglie psicotica; una breve tranche de vie di Esterina, ragazza down e
infine la folle giornata di un gruppo di giovani, trascorsa tra alcool,
fumo, sesso e corse in auto.
Protagonista Annalisa Lombardo, una ragazza realmente
diversamente abile vicina all’Associazione Italiana Persone Down
(sezione Milazzo) presieduto da Vittorio Cannata (esperto e
consulente del film), attorno alla quale si svolgerà l’intera vicenda e
che avrà al fianco, tra gli altri, attori del calibro di Tano
Cimarosa (uno dei grandi caratteristi del cinema italiano,
interprete di circa 80 film), il palermitano Tony Sperandeo
(“Mary per sempre”, “Ragazzi fuori”, “Il muro di gomma”, “La scorta”,
“L’uomo delle stelle”, “Vesna va veloce”, “I cento passi”…); Mario
Opinato (proveniente dall’Actors Studio di New York e Los Angeles,
molto noto al pubblico televisivo italiano); Loredana Cannata,
attrice cinematografica e teatrale (“La donna lupo”, “Senso 45”),
Francesca Ferro (figlia di Turi Ferro), Stefania Pecora, Gilberto
Idonea.
Oltre ad Arimatea, già autore dello sceneggiato “Una tela sporca di
sangue”, esordio di Maria Grazia Cucinotta, “Spot” mediometraggio con
Alessia Merz, il film “Imprinting” con Tano Cimarosa e la
sceneggiatrice, documetarista e saggista Luigia Miniucchi (attualmente
impegnata nella lavorazione di due documentari su registi italiani),
nella troupe spiccano anche le presenze Daniele Franchina
(Direttore della fotografia), Marcello Trovato (operatore),
Francesco Lama (organizzazione e coordinamento generale),
Francesco Salvo (produttore esecutivo, titolare della Casa di
produzione “Dino” srl), Karina Jury (Direttrice di produzione).
Il corto della durata di 15’ – prodotto da “Dino” srl in collaborazione
con “Sicila E20”, “Nucciarte Produzioni” e Comune di Milazzo, girato in
digitale HD con i mezzi tecnici di ripresa forniti dalla società “Pro M.
Multimedia” di Capo d’Orlando – è stato presentato nel corso di una
conferenza stampa mercoledì 31 ottobre nell’Aula consiliare del Comune
di Milazzo, alla presenza dei componenti del cast e della troupe.