Francesco Trovato

Nato a Catania nel 1959, si diploma presso l'Accademia Di Belle Arti di Catania.
Negli anni '80; si occupa di scenografia, si trasferisce a Milano esercitando l'attività di illustratore per la casa editrice Jaca Book.
Ha insegnato all'Accademia Di Belle Arti di Catania, attualmente è docente di Disegno e Storia della Moda. Svolge la sua attività artistica a Catania e a Roma.
PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI
1992
Modica, Museo Ibleo, Delle Arti e Tradizioni Popolari, Palazzo dei Mercedari
Roma, Istituto Poligrafico D'Arte Classica e Contemporanea.
Forza D'Agrò, Abbazia San Francesco.
Siracusa, Basilica Di San Giovanni alle Catacombe.
Milano, Galleria Noa, Spazio e Forme, a cura di Enrico Crispolti.
1993
Siena, Villa Brandi, sezione Università Dipartimento Storia Dell'Arte, seminario e conferenza a cura di Enrico Crispolti.
1995
Arezzo, Galleria Immaginaria, Francesco Trovato, Trasmutazioni, a cura di Enrico Crispolti.
Palermo, Palazzo Marchesi, Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura, Nud Sord,
interventi su fotografia, metamorfosi della memoria.
1996
Roma, Spazio Arte.
2001
Catania, Centro Culturale Voltaire, Francesco Trovato, L'Era, a cura di Giuseppe Frazzetto e Enrico Crispolti.
Città di Misterbianco, galleria civica Pippo Giuffrida, Assessorato alla Cultura,
Francesco Trovato transtemporale, a cura di Giuseppe Frazzetto e Giuseppe Condorelli.

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE
1985
Siena, Fortezza Medicea, Una nuovissima generazione nell'arte italiana, a cura di Enrico Crispolti.
1986
Marta, Biblioteca Comunale, Mandelzoom Controllo e destino della giovare arte
internazionale, a cura di Antonio D'Avossa.
Roma, Eur, Palazzo dei Congressi, XI quadriennale di Roma.
1987
Sulmona, Palazzo dell'Annunziata, XIV Premio Sulmona, Mostra Nazionale di pittura
contemporanea.
1988
Roma, Galleria Break Club. Roma Arte Oggi, a cura di Ennio Borzi e Mirella Chiesa.
Carrara, Villa Pellizzari, L'Immaginario pittorico, a cura di Ennio Borzi e Mirella Chiesa.
Roma, Galleria Studio Erre, Roma Arte Oggi, a cura di Ennio Borzi e Mirella Chiesa.
1990
Padova, Galleria Lo Spazio, Arte 90, 1ª Mostra d'Arte Contemporanea.
1991
Roma, Spazio Arte.
Luco De Marsi, Palazzo Esposizione.
Siracusa, ex Chiesa dei Cavalieri di Malta, 2ª Biennale di Arte Sacra, a cura di Enrico Crispolti e Daniela Fileccia.
1992

Ischia, Castello Aragonese, Istituto Poligrafico d'Arte Classica e Contemporanea
1993
Roma, Galleria De Florio Arte, Il Sogno e le tenebre.
Firenze, Palazzo dei Vini, Rassegna Nazionale d'Arte Contemporanea, a cura di Enrico Crispolti.
1995
Scafati, Palazzo Sisto, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, Un Segno per il Sarno, a cura di Enrico Cispolti e Fulco Pratesi.
1996
San Gabriele, Fondazione Stauros, VII Biennale d’Arte Sacra, Stauros, a cura di Giorgio Cortenova.
1997
Comune di Poppi, Castello dei Conti Guidi, Il Castello dei Visionari, Biennale di Figurazione Fantastica e
Meravigliosa, a cura di Michele Loffredo.
Siena, Museo Santa Maria Della Scala; Università degli Studi di Siena, Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell'Arte
in collaborazione con il Comune di Siena, Omaggio a Giovanni Caselli, a cura di Enrico Crispolti e Marco Pierini.
In contemporanea esposizioni:
Yamagata, Tohoku University of Art & Design.
Londra, Istituto Italiano di Cultura.
Parigi, Istituto Italiano di Cultura.
Bagheria, Museum, Osservatorio dell'Arte Contemporanea in Sicilia.
2000
Battipaglia, Palazzo Comunale, a cura della Fondazione Stauros.
Roma, Galleria Giulia, Epifania, a cura di Mirella Chiesa.
2001
San Gabriele, Fondazione Stauros, Cento artisti rispondono al Papa, a cura di Carlo Chenis e MaurizioCalvesi
San Gabriele, Fondazione Stauros, La nuova iconografia di San
Gabriele, a cura di Mariano Apa.
Catania, Gesti contemporanei e rassegne di linguaggio, curata dal Teatro Stabile di Catania.
Castelmola, Associazione Arte Alta, Disegnare le stelle, curata da Giuseppe Frazzetto.
Roma, Galleria Giulia a cura di Mirella Chiesa.
2002
Siracusa, 5ª Biennale d’Arte Sacra, Collegio Santa Maria a cura di Giuseppina Radice e Diego Gulizia
Terni, Duomo di Terni, La nuova iconografia di San Gabriele, a cura della Fondazione Stauros

|