Dedicato ai siciliani che sognano
una Sicilia libera e moderna

Centro Storico Mappa Foto Cartoline Meteo Libri Gastronomia Mappamondo Etna Valley

 Oggi in città
Il Comune
298.957
140.811
158.146

Phoenix
città gemellata
 
 
 

 My sponsor



Cerca
 
 
 
 Rubriche
Mappamondo
Appunti di Vittoria Timmonieri
Forse non tutti  sanno che...
Siti personali
Proverbi
Indovinelli e miniminagghi
Vignette
Siti Internet segnalati
 Catania e la rete
Informazione

 

Se cerchi...
Consegne
espresse
 
 

 

 I nostri siti

Catania inclusiva
 


 

  Siti amici


 
 
 CATANIA

Foto della città    

 

 
 Una città da scoprire 



Scoprite Catania, città simbolo di rinascita   


Catania, nel corso dei suoi 2700 anni di storia (la sua fondazione risale al 730 a.c.), ha vissuto epoche di splendore. 
In età romana doveva essere una città fiorente se poté costruire un anfiteatro che per dimensioni era secondo solo al Colosseo.

Durante le dominazioni normanna, sveva e aragonese è stata residenza reale e per circa un secolo capitale del Regno. In quel momento storico la città era considerata un importante  presidio strategico e Federico II di Svevia, che coltivava il sogno di portare il centro  dell'Impero nel cuore del Mediterraneo, qui fece costruire il Castello Ursino .  

Alfonso d’Aragona, invece, scelse Catania per fondare la prima Università degli Studi siciliana (tra le prime d’Italia) nel 1434, che sarà un punto di riferimento della cultura del tempo.

Non fu mai, per indole, una città egemone, piuttosto un operoso centro di attività economiche e di scambi commerciali, un luogo d’incontro di popoli e culture

Ma non fu mai neppure supinamente accondiscendente verso i dominatori:  a coloro che seppero rispettarne l’identità manifestò apprezzamento e fedeltà (è il caso dei re aragonesi); contro i cattivi governanti seppe reagire e insorgere.
E’ stata una città greca, romana, bizantina, araba, normanna, sveva,
angioina, aragonese, spagnola: dunque, inevitabilmente, una città aperta e tollerante. Ma soprattutto Catania può essere considerata un simbolo della rinascita: tante volte distrutta dalle forze della natura – il suo Vulcano, i terremoti – e dai conquistatori che in più occasioni l’hanno saccheggiata e rasa al suolo, altrettante volte è risorta dalle macerie, con perseveranza e coraggio.

Oggi il visitatore vedrà principalmente una città barocca, ridisegnata da illustri architetti dopo il terremoto del 1693, in un fervore di ricostruzione che la farà rinascere in pochi anni.
 

 

 "Catania per te" vi parla di tutto questo; ma l'esperienza di un viaggio nella nostra città è insostituibile: solo così potrete scoprire che la bellezza di Catania non è solo da vedere, ma anche da assaporare nella sua gastronomia, da ascoltare nel vociare dei catanesi nei luoghi più popolari; da odorare nei giardini profumati e in riva al mare, da toccare nelle accurate realizzazioni artigianali.
Per conoscere davvero Catania dovete viverci qualche giorno e il nostro consiglio è di prenotare adesso il vostro soggiorno.

 

Benvenuti a Catania!

 

 

 

 

 

 





 Saggi

Salvatore Barbagallo




Donne nella seconda guerra mondiale




Salvatore Barbagallo


Chi era quello strano personaggio
La Primavera di Sandro Botticelli



 




 Arte 

Abbiamo il piacere di presentare il pittore catanese Umberto Gagliano,  esponente dell'arte "Neo Pop"


UMBERTO GAGLIANO

Umberto Gagliano nasce a Catania nel 1970. La sua passione crescente per l’arte lo spinge fin da giovanissimo al disegno. Oggi è un esponente di quella che viene definita arte “Neo Pop”, la prima corrente artistica dopo l’avvento di internet, ispirata ai grandi della pop art, da Haring a Warhol e Lichtenstein. I suoi quadri sono spaccati di vita in cui c’è tutto quello che si può desiderare, dalla diva di Hollywood al fumetto di moda, dall’immagine vintage a quella classica, eroi e personaggi Marvel, fumetti e ricordi d’infanzia, autoritratti, cantanti, attori, rock star, nel suo laboratorio si mescolano arte e fumetto, serio ed effimero, contrasti e luce, sogno e realtà. La fama artistica dell’ artista riceve un enorme impulso grazie ad importanti partecipazioni alle principali manifestazioni di settore Comics, Mostre tematiche e Personali. Le sue opere sono realizzate nel suo studio di Catania e si possono ammirare attraverso il sito www.umbertogagliano.it

Nel 2003 e 2004 ha partecipato alla prima ed alla seconda edizione della “Festa della Luce” organizzata dall’associazione culturale AR.PE.CA. e dal Comune di Catania.

Nel 2006 ha dipinto su tela per la creazione di un fumetto allegato alla tesi di Laurea in Scienze della Comunicazione “Parole e Immagini – Il fumetto intrecciando realtà e immaginazione” presso l’Università degli studi di Catania.

Ad Aprile del 2015 le stesse tele sono state esposte presso la “Short Museum”, all’interno della mostra “The Original Comics of Marvel Avengers Age of Ultron”, patrocinata da Sicilia Journal e dall’associazione culturale Leaf.
Negli ultimi anni si è dedicato alla riproduzione di copertine e prime pagine di fumetti appartenenti sia alla “golden-age” che alla “silver age” della Marvel, realizzate in acrilico su tela.
Ha esposto nell’Artist Alley di Etnacomics 2016, suscitando apprezzamenti da parte di grandi disegnatori della Marvel come Simon Bisley.

A Luglio 2016 ha partecipato alla rassegna “Scatti e Pennelli” organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Milo, esponendo le sue opere.
A Settembre 2016 è stato invitato ad esporre nell’area Comics del “Palermo Comic Convention”.
A Maggio 2017 è stato invitato ad “Arcadia Comics&Games” tenutasi presso i Giardini Iblei di Ragusa Ibla per esporre le sue opere in area Comics.


A Giugno 2017 ha esposto nell'Artist Alley di Etnacomics 2017.


Nel 2018 le sue opere vengono inserite nelle mostre ufficiali proposte nella edizione di Etnacomics di quell’anno. L’artista in anteprima espone due opere della imminente mostra dedicata alla patrona della città di Catania S.Agata.
Ad Agosto del 2018 espone al Palazzo della Cultura della Città di Catania la personale di pittura “Viva S.Agata – Catania in Pop Art”.
A settembre del 2018 alcune opere della personale “Viva S.Agata-Catania in Pop art” vengono esposte a Londra in occasione del Sicily Fest che si tiene ogni anno nella metropoli Europea.
Nel 2019 la stessa personale di pittura viene inserita nel programma ufficiale del comitato dei festeggiamenti agatini, con grande consenso delle autorità cittadine ed ecclesiastiche.


 







 

 

 

 

 
 
Scrivi
in Redazione
Firma il libro
dei visitatori
    Ringraziamenti